ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Le deduzioni difensive obbligano a emettere l’atto di irrogazione

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 13 maggio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

La contestazione delle sanzioni amministrative può avvenire in tre modi: l’atto di contestazione separata (per le sanzioni non collegate al tributo), l’irrogazione unitamente all’atto di recupero del tributo (per le sanzioni collegate al tributo), l’irrogazione mediante ruolo (per gli omessi/tardivi versamenti).

Visto il tenore dell’art. 17 del DLgs. 472/97, le sanzioni collegate al tributo devono, sotto pena di nullità, essere contestate unitamente al recupero dell’imposta, per evitare una duplicazione di procedimenti (quindi insieme all’avviso di accertamento, di liquidazione o di recupero del credito d’imposta).

Per il caso opposto (sanzione non collegata al tributo irrogata insieme all’atto di recupero, dove compaiono altri rilievi), si ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU