ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 23 marzo 2021

Il liquidatore può censurare il merito della pretesa se responsabile

L’art. 36 del DPR 602/73 prevede una responsabilità sui generis di liquidatori, soci e amministratori di soggetti IRES, azionabile al ricorrere dei presupposti indicati dalla norma. Ad esempio, nel caso dei soci, la responsabilità può esserci se essi...

FISCO 22 marzo 2021

Annullati i ruoli 2000-2010 sino a 5.000 euro

Il DL “Sostegni” ha introdotto uno stralcio automatico delle cartelle di pagamento in relazione ai singoli carichi di ammontare sino a 5.000 euro, di fatto molto limitato. Tale annullamento, sotto vari aspetti, ricalca esattamente quanto era stato ...

FISCO 22 marzo 2021

Cartelle di pagamento da pagare entro il 31 maggio

Il DL “Sostegni”; prevede alcune novità in tema di pagamenti derivanti da cartelle di pagamento e accertamenti esecutivi, nonché una (a dire il vero molto stringata) definizione degli avvisi bonari. In primo luogo, viene, ancora una volta, ...

FISCO 18 marzo 2021

Acquiescenza per gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7436 di ieri, nel ribadire la natura accertativa degli avvisi di recupero dei crediti d’imposta, ha affermato due importanti principi in tema di definizione dei medesimi. Viene sostenuto che la procedura ...

FISCO 16 marzo 2021

Anche i difensori dei contribuenti devono accedere a tutte le sentenze tributarie

L’Associazione italiana dottori commercialisti ha inviato lo scorso 25 febbraio una segnalazione al Ministero dell’Economia e delle Finanze, al Direttore dell’Agenzia delle Entrate e per conoscenza sia ai Garanti del Contribuente che al Consiglio di ...

FISCO 15 marzo 2021

L’integrativa rende necessario ravvedere gli acconti

Un tema che gli operatori del diritto tributario, da ormai vari anni, si sono trovati ad esaminare riguarda le implicazioni che possono sussistere tra la dichiarazione infedele e gli acconti d’imposta inerenti all’anno successivo a quello interessato...

FISCO 13 marzo 2021

Niente riscossione frazionata per il socio obbligato solidale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6617 del 10 marzo 2021, si è pronunciata, a quanto pare per la prima volta, su un aspetto inerente alla riscossione delle somme nei confronti dei soci di società di persone, per debiti sociali. Ormai, la ...

FISCO 12 marzo 2021

Modifiche al ravvedimento operoso retroattive

La L. 190/2014 ha modificato, in senso favorevole al contribuente, il ravvedimento operoso, rimodulando la riduzione delle sanzioni a seconda dell’elemento temporale. Nel sistema antecedente, il ravvedimento, con l’eccezione dell’omessa ...

IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2021

La solidarietà non può duplicare i pagamenti

In caso di obbligazioni solidali, l’Amministrazione finanziaria può scegliere se notificare l’atto di accertamento o l’avviso di liquidazione a tutti i condebitori o solo a uno. Qualora vengano notificati distinti atti, ciascun condebitore può ...

FISCO 10 marzo 2021

Il Fisco può eccepire la compensazione senza fermare il rimborso

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6395 depositata ieri, ribadisce un principio che, purtroppo, denota come, in ambito non solo accertativo ma anche processuale, sia a dir poco evidente la manifesta disparità tra il contribuente e la parte ...

TORNA SU