IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2021
Ipoteca su fondo patrimoniale illegittima se c’è solidarietà
La giurisprudenza della Corte di Cassazione è consolidata nel ritenere che l’ipoteca esattoriale possa essere iscritta su beni facenti parte del fondo patrimoniale, posto che, ormai, l’opinione che i debiti tributari siano di per sé estranei ai ...
FISCO 20 febbraio 2021
Tardiva dichiarazione da ravvedere entro il 10 marzo
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97, la tardiva dichiarazione può essere ravveduta solo entro novanta giorni dal termine ultimo per la sua presentazione, con riduzione a 1/10 del minimo della sanzione da omessa dichiarazione. ...
FISCO 20 febbraio 2021
Avvisi di addebito e di accertamento esecutivo per l’insinuazione al passivo
Con ordinanza n. 4540, depositata ieri, la Cassazione ha ritenuto necessario rimettere al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione se l’avviso di addebito INPS e l’avviso di accertamento esecutivo dell’Agenzia ...
FISCO 19 febbraio 2021
Debiti tributari sempre scaduti per la dichiarazione di fallimento
A norma dell’art. 15 comma 3 del RD 267/42, non si fa luogo alla dichiarazione di fallimento se l’ammontare dei debiti “scaduti” e non pagati risultanti dagli atti dell’istruttoria prefallimentare è complessivamente inferiore a trentamila euro. ...
IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2021
L’aiuto di stato non può ritenersi perso se non si compila il prospetto
I vari crediti d’imposta e le altre agevolazioni fiscali (deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta) non possono essere disconosciute se non vengono correttamente indicate nel prospetto del quadro RS del modello REDDITI in tema di aiuti di Stato. ...
IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2021
Il pagamento con credito inesistente non perfeziona l’adesione
Nel sistema dei versamenti unitari, nei limiti ed alle condizioni poste dall’art. 17 del DLgs. 241/97 e dalla normativa di settore, il pagamento del debito tributario può essere estinto mediante compensazione. Sebbene ciò possa sembrare paradossale...
FISCO 12 febbraio 2021
Niente prescrizione decennale del credito INPS per l’insinuazione al passivo
La pronuncia della Cassazione n. 25028/2020 ha stabilito che, ai fini dell’ammissione al passivo fallimentare di crediti iscritti ruolo, la notifica della cartella di pagamento al contribuente in bonis, successivamente fallito, non determina alcun ...
IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2021
L’errore nel codice catastale apre le porte al litisconsorzio
Può accadere che il contribuente, nella predisposizione del modello F24 per il versamento dell’IMU, indichi un codice catastale di un Comune diverso da quello competente. In questa evenienza, le somme pagate a titolo di IMU (o altro tributo locale) ...
FISCO 10 febbraio 2021
Mancata erogazione del contributo alla prova del ricorso in autotutela
Per sostenere gli operatori dei settori economici interessati dalle misure restrittive introdotte con il DPCM 24 ottobre 2020 e il DPCM 3 novembre 2020, il DL 137/2020, agli artt. 1, 1-bis, 1-ter e 2 ha previsto nuovi contributi a fondo perduto, ...
IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2021
Ravvedimento a termini decaduti potenzialmente conveniente
Il contribuente può avere interesse a fruire del ravvedimento operoso anche oltre i termini di decadenza dal potere di accertamento, oppure decorsi i termini di decadenza per la notifica della cartella di pagamento emessa a seguito di liquidazione ...