ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 15 agosto 2016

L’atto intestato al contribuente minorenne è inesistente

In diritto tributario, il ricorso contro il diniego di autotutela è circoscritto a casi del tutto peculiari, che si rinvengono, in sostanza, nelle ipotesi in cui difetta, in maniera radicale, il presupposto d’imposta, in modo tale da rendere ...

IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2016

Il fermo del rimborso interrompe la prescrizione

Nelle liti che originano da un’istanza di rimborso del contribuente, sul versante del termine per ricorrere si assiste ad un duplice scenario. Infatti, se l’ente impositore oppone il diniego, come di consueto il ricorso deve essere presentato entro ...

IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2016

Non necessariamente il ricorso deve contenere la procura in allegato

Talvolta nelle Commissioni tributarie emergono problematiche relative alla validità dell’incarico rilasciato al difensore per la gestione del processo. Queste eccezioni, sia per la parte privata che pubblica, dovrebbero ormai essere superate dal ...

FISCO 10 agosto 2016

Torna la presunzione per i versamenti ingiustificati dei professionisti

La caratteristica principale dei sistemi giuridici di civil law consiste nel fatto che, giuridicamente, non esiste il valore del precedente, in altre parole il giudice non è vincolato a quanto deciso da altri giudici di grado superiore o dello stesso...

FISCO 10 agosto 2016

Sanzionata l’inesistenza di operazioni in reverse charge

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16679 depositata ieri, risolve una questione interpretativa della massima attualità, viste le recenti modifiche al sistema sanzionatorio amministrativo tributario, riguardante la sorte del diritto di ...

FISCO 9 agosto 2016

Errori sui compensi nel 770/2016 poco cari fino al 14 dicembre 2016

Anche dopo le riforme del ravvedimento operoso (apportata dalla L. 190/2014) e del sistema sanzionatorio amministrativo (apportata dal DLgs. 158/2015), per l’Agenzia delle Entrate è possibile ravvedere, in maniera molto conveniente, la violazione di ...

FISCO 8 agosto 2016

Versamenti non giustificati irrilevanti per i professionisti

Mediante la sentenza 6 ottobre 2014 n. 228, la Corte Costituzionale aveva dichiarato, come noto, l’illegittimità dell’art. 32 del DPR 600/73 nella parte in cui, relativamente ai lavoratori autonomi, prevedeva che i prelevamenti bancari non ...

FISCO 6 agosto 2016

Il liquidatore non è un obbligato solidale, serve un atto motivato

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16446 depositata ieri, fornisce una panoramica relativa alla responsabilità di soci, liquidatori e amministratori di soggetti IRES, in merito al tanto temuto art. 36 del DPR 602/73. Vengono in sostanza ...

IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2016

La translatio iudicii si può evincere dall’esame globale della sentenza

È ormai pacifico che, altresì nell’ambito processuale tributario, l’instaurazione del processo dinanzi ad un giudice sfornito di giurisdizione non causa, di per sé, la perdita del diritto di azione, operando la translatio iudicii fra diverse ...

FISCO 4 agosto 2016

Se spetta, il credito non indicato nel quadro RU non si perde

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16185 di ieri, ha enunciato un principio a dir poco favorevole al contribuente, in quanto si afferma che nel ricorso contro il ruolo è possibile emendare la dichiarazione quand’anche l’omissione fosse ...

TORNA SU