ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2016

Nella doppia notifica alla società, il termine per il ricorso si computa dalla prima

L’art. 60 del DPR 600/73 stabilisce che, in tema di notifiche, bisogna osservare, per quanto da esso non disposto, le norme del codice di procedura civile. Allora, se si tratta di notifica da effettuare nei confronti di una persona giuridica, la ...

FISCO 30 agosto 2016

Prescrizione sdoppiata per i contributi alla Gestione artigiani e commercianti

Spesso Equitalia notifica cartelle o intimazioni di pagamento portanti a riscossione contributi previdenziali dichiarati nel quadro RR ma poi non versati. Si tratta dei contributi dovuti alla Gestione separata INPS e alla Gestione artigiani e ...

FISCO 29 agosto 2016

Giudici dell’ottemperanza in cerca di competenza

Nel processo tributario, il giudizio di ottemperanza è disciplinato nell’art. 70 del DLgs. 546/92, norma che, in punto competenza, stabilisce che il deposito del ricorso in doppio originale va effettuato “alla segreteria della commissione tributaria ...

FISCO 26 agosto 2016

Legittimo affidamento anche sulle informazioni provenienti dall’INPDAP

Ai sensi dell’art. 10 comma 2 della L. 212/2000, “non sono irrogate sanzioni né richiesti interessi moratori al contribuente, qualora egli si sia conformato a indicazioni contenute in atti dell’amministrazione finanziaria, ancorché successivamente ...

FISCO 25 agosto 2016

La decadenza dalla dilazione fa rivivere le sanzioni civili INPS

Abbiamo già commentato su Eutekne.info la circolare n. 140 dell’INPS, ove è stato fatto il punto della situazione in merito agli effetti previdenziali degli accordi di accertamento con adesione, acquiescenza, mediazione e conciliazione giudiziale (si...

FISCO 24 agosto 2016

Nella spesa patrimoniale, giudicato di rigetto a volte estendibile

Tempo fa abbiamo commentato su Eutekne.info la sentenza n. 14509 dello scorso 15 luglio 2016, ove la Cassazione, confermando il principio delle Sezioni Unite (pronuncia n. 13916 del 2006), ha sancito che l’insensibilità del giudicato esterno rispetto...

IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2016

La deducibilità dei contributi INPS non prevede la rivalsa a forma vincolata

L’Agenzia delle Entrate, in sede di controllo formale ai sensi dell’art. 36-ter del DPR 600/73, talvolta disconosce la deducibilità dei contributi previdenziali sindacando, nei fatti, le modalità di esercizio della rivalsa. Per comprendere al meglio...

IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2016

L’istanza di riassunzione del processo non va notificata alle parti

Nei c.d. “incidenti processuali”, il contenzioso, pena l’eventuale sua estinzione, deve essere riassunto entro un termine decadenziale. Talvolta sono però emersi problemi procedurali in merito alle modalità della menzionata riassunzione. Si ...

FISCO 20 agosto 2016

Per l’errore sulla competenza ravvedimento senza limiti temporali

È pacifico che, se il contribuente commette un errore nell’imputazione a periodo delle componenti reddituali, da un lato, l’errore dà luogo ad un’infedeltà dichiarativa (sebbene le sanzioni siano state mitigate dal DLgs. 158/2015, che ha modificato l...

IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2016

Non imponibile la responsabilità processuale aggravata

Nonostante ciò possa, a prima vista, sembrare un paradosso, anche il processo tributario comporta “risvolti fiscali” ulteriori alla lite, basti pensare al trattamento tributario delle somme da responsabilità processuale aggravata, che la parte ...

TORNA SU