ACCEDI
Giovedì, 1 maggio 2025

FISCO

Tardivo invio del modello UNICO «costoso» per gli intermediari abilitati

Ma applicando il cumulo giuridico, come detto dalla Cassazione, la sanzione viene di molto ridimensionata

/ Alfio CISSELLO e Massimo NEGRO

Venerdì, 23 settembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La tardiva presentazione del modello UNICO, quindi delle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA espone a conseguenze sanzionatorie non solo il contribuente ma anche il professionista.
Infatti, l’art. 7-bis del DLgs. 241/97 punisce con una sanzione da 516 euro a 5.164 euro l’omessa o tardiva trasmissione telematica delle dichiarazioni ad opera degli intermediari abilitati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 322/98.

Come rilevato in una recente lettera a Eutekne.info (si veda “Nessuno si attiva sul cumulo giuridico per le sanzioni degli intermediari”), l’Agenzia delle Entrate sembra non abbia ancora recepito l’orientamento della Cassazione, che ammette il cumulo giuridico per le violazioni in oggetto.
Ma andiamo con ordine, in quanto la sanzione dell’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU