FISCO 14 settembre 2016
Competenza del giudice sdoppiata per gli enti locali
La delineazione della competenza del giudice tributario pone questioni interpretative quando si tratta di ricorrere contro un atto emesso da un ente locale, specie se questi abbia affidato ad un concessionario locale ex art. 53 del DLgs. 446/97 l’...
FISCO 12 settembre 2016
Anche per le imposte sui redditi riporto del credito da omessa dichiarazione
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 17757 dello scorso 8 settembre, ha affermato che è contrario al sistema di neutralità dell’IVA l’automatico disconoscimento del credito d’imposta riportato a nuovo ma derivante da una ...
FISCO 10 settembre 2016
Riammissione alla dilazione da adesione più ampia
Come molti ricorderanno, la L. 208/2015, all’art. 1 commi da 134 a 138, aveva previsto una riammissione alla dilazione per i contribuenti decaduti da dilazioni relative ad accertamento con adesione e acquiescenza (artt. 5, 6 e 15 del DLgs. 218/97). ...
FISCO 9 settembre 2016
Detrazione dell’IVA possibile anche con dichiarazione omessa
Tempo fa avevamo commentato un’ordinanza della Cassazione con cui si ravvisava la necessità di un intervento delle Sezioni Unite su una questione della massima importanza: la possibilità che il contribuente riporti a nuovo un credito IVA derivante da...
FISCO 9 settembre 2016
Basta il ruolo per disconoscere il credito IVA da dichiarazione omessa
Ieri sono state pubblicate due sentenze delle Sezioni Unite, riguardanti l’importante questione, oggetto di un vasto contenzioso, relativa sia alla legittimità circa il riporto a nuovo di un credito IVA derivante da dichiarazione omessa, o ritenuta ...
FISCO 7 settembre 2016
Il vecchio «deposito» dell’appello in Provinciale poteva avvenire per posta
A decorrere dagli appelli notificati dal 13 dicembre 2014, il DLgs. 175/2014, modificando l’art. 53 comma 1 secondo periodo del DLgs. 546/92, ha espunto l’obbligo, per l’appellante, di deposito di copia dell’appello presso la segreteria della ...
FISCO 6 settembre 2016
770/2016 tardivo ravvedibile sino al 14 dicembre
Il termine per la presentazione del modello 770/2016, per effetto della proroga apportata dal DPCM 26 luglio 2016, è fissato al 15 settembre 2016. Da questa data, pertanto, decorrono i 90 giorni entro cui la dichiarazione, agli occhi del legislatore...
FISCO 5 settembre 2016
Il mancato deposito della nota spese non ha effetto pregiudizievole
Il DLgs. 24 settembre 2015 n. 156, che ha riformato diversi istituti del contenzioso tributario, ha interamente riscritto l’art. 15 del DLgs. 546/92. Viene confermato il principio della soccombenza, salvo il caso di compensazione delle spese, che ...
FISCO 2 settembre 2016
Diritto camerale in cerca del termine di prescrizione
Talvolta nelle cartelle di pagamento e/o nelle intimazioni ad adempiere (art. 50 del DPR 602/73) il difensore, nel preparare il ricorso, si trova a dover eccepire la prescrizione/decadenza del credito. Nel caso dei diritti camerali, il termine può ...
IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2016
Il favor rei prevale sulle preclusioni processuali tributarie
L’art. 3 comma 3 del DLgs. 472/97 stabilisce che “se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità diversa, si applica la legge più favorevole, salvo che il provvedimento di ...