FISCO 17 settembre 2019
Cause di esclusione da verificare per gli ISA
A differenza degli studi di settore, la sussistenza di una causa di esclusione dagli indici sintetici di affidabilità fiscale evita di dover allegare al modello REDDITI la comunicazione ISA. Unica eccezione per le imprese multiattività che conseguano...
FISCO 10 settembre 2019
Per gli ISA anomalie degli indicatori nelle «Note aggiuntive»
Con la circolare n. 20, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sull’applicazione degli ISA per il periodo 2018, formulando risposte specifiche a quesiti che sono pervenuti dalle associazioni di categoria e dagli ...
FISCO 6 settembre 2019
Per gli ISA «adeguamento» eventuale
Se a livello istituzionale continua il pressing per rendere facoltativi gli ISA per il periodo d’imposta 2018 (si veda “I commercialisti chiedono le dimissioni dei Garanti del contribuente” di oggi), sul piano operativo l’applicazione degli indici ...
FISCO 10 agosto 2019
Il lavoro autonomo svolto all’estero non preclude il regime forfetario
Con la risposta a interpello n. 335, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicabilità del regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, rispetto a una nuova attività di lavoro autonomo avviata in Italia da un cittadino italiano ...
FISCO 3 agosto 2019
Applicazione degli ISA in chiaro
Sono finalmente arrivati i primi chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate sugli ISA con una corposa circolare, la n. 17, pubblicata nella tarda serata di ieri. Il documento si divide in due parti: la prima è dedicata all’esame complessivo ...
FISCO 3 agosto 2019
Proroga dei versamenti esclusa con solo reddito agrario
Con la risposta a interpello n. 330, pubblicata ieri, è stato precisato che gli imprenditori agricoli titolari solo di reddito agrario non beneficiano della proroga al 30 settembre 2019 per i versamenti delle imposte risultanti dalle dichiarazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2019
Cooperative sociali fuori dalla disciplina per imprese sociali non di diritto
Le cooperative sociali ed i loro consorzi di cui alla L. 381/91 acquisiscono “di diritto” la qualifica di impresa sociale; le disposizioni del DLgs. 112/2017 si applicano loro nel rispetto della normativa specifica delle cooperative ed in quanto ...
FISCO 18 luglio 2019
Per gli ISA discrezionale l’adeguamento ai maggiori ricavi o compensi
Nel corso della videoconferenza sui nuovi ISA, organizzata ieri dal CNDCEC con la partecipazione di esponenti dell’Agenzia delle Entrate e della SOSE, è emersa con chiarezza la posizione del contribuente e del professionista rispetto ai dati ...
FISCO 28 giugno 2019
Comunicazioni per 68 tipologie di anomalia per gli studi di settore
Con il provvedimento n. 224117, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche con cui sono individuate, per il triennio 2015-2016-2017, le tipologie di anomalie nei dati degli studi di settore. Le segnalazioni sono ...
FISCO 27 giugno 2019
Modifica dei dati delle Precalcolate ISA solo in caso di anomalia
Sono state rese note ieri le risposte fornite dai rappresentanti della SOSE alle segnalazioni sugli ISA pervenute al CNDCEC. Si tratta di indicazioni di carattere informale che comunque, in questa prima fase caratterizzata dall’assenza di chiarimenti...