ACCEDI
Domenica, 2 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 26 ottobre 2019

Il termine per adeguare gli statuti degli ETS non incide sulla disciplina fiscale

Con la risoluzione n. 89, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le ONLUS, le organizzazioni di volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale (APS) iscritte negli attuali registri, anche se non procedono ad adeguare il...

FISCO 25 ottobre 2019

Corrispettivi telematici anche per i forfetari dal 2020

A partire dal 1° gennaio 2020, l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi entrerà in vigore anche per i soggetti passivi IVA che, nel 2018, hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 400.000 euro, ...

FISCO 23 ottobre 2019

Dietrofront sul forfetario, nessuna determinazione analitica del reddito

Tra gli interventi al regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, menzionati nel documento programmatico di bilancio inviato all’Ue, risultava l’introduzione di un regime analitico di determinazione del reddito (si veda “Restyling del regime ...

FISCO 22 ottobre 2019

Versioni evolute degli ISA anche per i periodi precedenti se più favorevoli

In merito agli ISA, con la nota informativa n. 91, pubblicata ieri, il CNDCEC illustra le proposte di modifica dell’art. 9-bis del DL 50/2017 avanzate nel corso dell’incontro tenutosi al MEF il 2 ottobre scorso (si veda “Commercialisti indignati per ...

FISCO 19 ottobre 2019

Restyling del regime forfetario nella prossima legge di bilancio

La prossima legge di bilancio metterà nuovamente mano al regime forfetario, di cui alla L. 190/2014. I macro ambiti di intervento sono stati individuati nel documento programmatico di bilancio inviato all’Ue, anche se i dettagli delle singole ...

FISCO 10 ottobre 2019

Giustificativi di note spese dematerializzati quasi sempre senza pubblico ufficiale

Il tema della dematerializzazione delle note spese e dei relativi giustificativi e la loro successiva conservazione elettronica è stato esaminato dall’Agenzia delle Entrate con le risposte a interpello nn. 388, dello scorso 20 settembre, e 403, ...

FISCO 10 ottobre 2019

Per i forfetari contributi INPS dedotti e compensati da tassare nel quadro LM

Con la risposta ad interpello n. 400 pubblicata ieri, 9 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di tassazione dell’eccedenza di contributi previdenziali dedotti dal reddito soggetto al regime forfetario (ex L. 190/2014) e utilizzata ...

FISCO 2 ottobre 2019

Errore sul codice attività con correzione in dichiarazione

Una casistica particolare nell’applicazione degli ISA riguarda i soggetti che svolgono più attività, per i quali potrebbe essere operativa, al ricorrere di alcune condizioni, una causa di esclusione dagli indici. Gli ISA si applicano agli ...

FISCO 26 settembre 2019

Nessuna apertura sulla richiesta di disapplicare gli ISA

Ieri il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, ha dato risposta a due interrogazioni sugli ISA presentate in Commissione Finanze alla Camera. Nell’interrogazione n. 5-02753 è stato chiesto al Governo quali iniziative intenda assumere ...

FISCO 21 settembre 2019

Per gli ISA alcuni indicatori restano critici

Con il documento di ricerca diffuso nella giornata di ieri, il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti esaminano la disciplina degli ISA per il periodo 2018, alla luce delle circolari dell’Agenzia delle Entrate nn. 17 e 20. Uno degli...

TORNA SU