ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 14 maggio 2013

Inattuato il regime premiale per la trasparenza

Il DL 201/2011 convertito aveva istituito il regime premiale per favorire la trasparenza (art. 10, commi 1-8). Istituendo tale regime, il Legislatore aveva l’intento di premiare, con semplificazioni degli adempimenti amministrativi e con l’...

IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2013

Maggiori imposte da adeguamento dovute «per differenza»

La scelta di adeguarsi agli studi di settore assume rilevanza non solo ai fini dell’accertamento, avendo riflessi anche sugli obblighi contabili dei contribuenti, come di seguito andremo ad evidenziare. L’adeguamento spontaneo dei ricavi o ...

IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2013

Studi di settore, non sanzionabile l’omesso versamento del 3% per adeguamento

Secondo quanto prevede il DPR 195/99, l’adeguamento ai maggiori ricavi/compensi stimati dagli studi avviene senza applicazione di sanzioni e interessi. Pertanto, è possibile affermare la sussistenza di una specifica causa di non punibilità che vale ...

FISCO 19 aprile 2013

Regimi agevolati senza continuità nel quadro LM

I contribuenti che hanno applicato il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile nel corso del 2012 sono tenuti a compilare il quadro LM di UNICO 2013 PF per il computo dell’imposta sostitutiva dovuta per tale anno. In UNICO 2012 PF, il quadro...

IL CASO DEL GIORNO 17 aprile 2013

Omessa adesione ai nuovi minimi, regolarizzazione ad ostacoli

Può accadere che, all’atto dell’avvio dell’attività, nell’eseguire gli adempimenti connessi all’apertura della partita IVA, il contribuente ometta di segnalare che intende applicare il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile. Di regola, ...

FISCO 11 aprile 2013

La conflittualità tra soci può escludere gli studi di settore

La situazione di conflittualità tra i soci di una società può essere causa di un esercizio non normale dell’attività, rilevante quale causa di esclusione dagli studi di settore. È la conclusione cui giunge la Cassazione con la sentenza n. 8706, ...

FISCO 6 aprile 2013

Compensi dei medici, comunicazione entro il 30 aprile

Le strutture sanitarie private devono comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate l’ammontare dei compensi complessivamente riscossi in nome e per conto dei professionisti che operano presso le proprie strutture, secondo quanto previsto dall...

FISCO 4 aprile 2013

Accertamento standardizzato, l’unico committente facilita la prova

I metodi di accertamento presuntivi, in particolare quelli basati sui parametri e sugli studi di settore, non sono adatti alla ricostruzione dei ricavi o compensi del contribuente quando, per le particolari condizioni in cui è svolta l’attività, è ...

IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2013

Fatturazione «critica» nelle esecuzioni immobiliari

Le vendite coattive che hanno luogo nelle procedure esecutive sono considerate cessioni di beni, ai sensi dell’art. 2 del DPR 633/72, e sono imponibili ai fini IVA se il debitore esecutato è qualificato come soggetto passivo d’imposta e i beni sono ...

IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2013

Per la responsabilità negli appalti, determinante il tipo contrattuale

La circolare Agenzia delle Entrate n. 2/2013, in materia di responsabilità in ambito fiscale tra committente, appaltatore e subappaltatore, ha tra l’altro precisato che sono escluse dal campo di applicazione della disciplina le tipologie contrattuali...

TORNA SU