ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 20 settembre 2013

Studi di settore, ex minimi esonerati dal quadro T

A poco più di una settimana dalla scadenza del termine per la presentazione delle dichiarazioni, arrivano gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla corretta compilazione della comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di ...

FISCO 14 settembre 2013

Redditi dei minimi validamente dichiarabili solo con UNICO

La prossima presentazione della dichiarazione dei redditi è l’occasione per ricapitolare gli obblighi dichiarativi a carico dei soggetti che fruiscono del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile in risposta ad alcuni dubbi che potrebbero ...

FISCO 7 settembre 2013

Studi di settore con sanzioni pesanti

Approssimandosi il termine per la presentazione di UNICO 2013, è opportuno tenere alto l’interesse sulla necessità di una compilazione quanto più attenta della comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore, oltre che della sua ...

FISCO 20 agosto 2013

Soggetti multiattività alla verifica del regime premiale per gli studi di settore

L’ambito applicativo del regime premiale per gli studi di settore, già di per sé difficilmente accessibile a causa delle stringenti condizioni di accesso richieste, risulta particolarmente ridotto se si considera la categoria dei soggetti “...

IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2013

Rebus base imponibile contributiva per i soci lavoratori di srl

I soci lavoratori di srl sono tenuti ad iscriversi, ai fini previdenziali, alle Gestioni artigiani e commercianti dell’INPS. In particolare, si deve trattare di srl operanti nel settore commerciale (o che svolgano attività classificabili nel settore ...

FISCO 6 agosto 2013

Ritenute erroneamente subite dai «nuovi minimi» scomputabili in UNICO

Possibile lo scomputo in UNICO 2013 PF di tutte le ritenute erroneamente subite dai contribuenti che hanno fruito, nel periodo d’imposta 2012, del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile ed i lavori in mobilità. Il chiarimento è arrivato, ...

FISCO 5 agosto 2013

Modelli studi di settore ad ostacoli per gli ex minimi

La circolare dell’Agenzia delle Entrate 23/2013 ha precisato le regole per la compilazione dei modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore per gli ex contribuenti minimi, fornendo indicazioni ulteriori rispetto a quanto...

IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2013

Acconti col previsionale per i contributi INPS

Attraverso la compilazione del quadro RR di UNICO gli artigiani e commercianti iscritti alle specifiche Gestioni dell’INPS individuano il reddito eccedente il minimale contributivo da considerare quale base imponile per il calcolo dei contributi ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2013

Omessa compilazione del quadro RR di UNICO PF sanzionabile

L’art. 10 del DLgs. 9 luglio 1997 n. 241 stabilisce che i soggetti iscritti all’INPS, ad eccezione dei coltivatori diretti, devono determinare l’ammontare dei contributi previdenziali nella dichiarazione dei redditi. In attuazione di tale ...

FISCO 23 luglio 2013

Ritenute erroneamente subite dai nuovi minimi, istanza di rimborso via obbligata

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, con il comunicato stampa pubblicato ieri, 22 luglio, ha annunciato l’invio al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, di una lettera nella quale si mette in evidenza...

TORNA SU