FISCO 11 marzo 2013
Per l’accesso ai minimi, attenzione alla clientela
L’essere stato lavoratore dipendente o collaboratore può pregiudicare l’utilizzo del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile, al ricorrere delle condizioni qui indicate. Se si considera che le situazioni che possono verificarsi sono ...
FISCO 7 marzo 2013
Partecipazione societaria condizionata per i minimi
La partecipazione a società o ad associazioni professionali è condizione rilevante per l’accesso e per la permanenza nel regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile. Infatti, occorre verificare:
- preliminarmente all’accesso, che il ...
FISCO 4 marzo 2013
Per gli occasionali libero accesso ai minimi
Il rapporto esistente tra il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile (o “nuovi minimi”) e le attività occasionali è una questione che ricorre con una certa frequenza nell’attività professionale. I primi chiarimenti sul tema erano stati ...
FISCO 1 marzo 2013
Vendite su portali online come attività d’impresa
Ogni soggetto può avvalersi dei servizi offerti dai portali web per mezzo dei quali è possibile acquistare e vendere prodotti online. La diffusione di tali pratiche non è passata indifferente all’Agenzia delle Entrate in considerazione della ...
FISCO 18 febbraio 2013
Segnalazioni per gli studi di settore in dirittura d’arrivo
Termina giovedì 28 febbraio la possibilità di segnalare all’Agenzia delle Entrate le informazioni rilevanti ai fini degli studi di settore circa situazioni che hanno condizionato il corretto svolgimento dell’attività imprenditoriale o professionale ...
FISCO 2 gennaio 2013
Nessuna variazione per il diritto annuale 2013
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul proprio sito la nota n. 261118 dello scorso 21 dicembre, con la quale sono stati fissati gli importi dovuti a titolo di diritto camerale annuale per il 2013. Nella sostanza, vengono confermate...
IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2012
Prova rigorosa contro gli studi di settore
A seguito delle pronunce delle Sezioni Unite della Cassazione (n. 26635, 26636, 26637 e 26638 del 2009), in linea di massima, la giurisprudenza ha recepito l’assunto secondo cui i risultati degli studi di settore costituiscono mere presunzioni ...
FISCO 28 dicembre 2012
Uscita dai «minimi» semplificata
La decorrenza del periodo massimo di fruizione del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile oppure il venir meno dei requisiti previsti comporta la fuoriuscita dal regime e il conseguente assoggettamento all’ordinaria disciplina ai fini IVA ...
FISCO 17 dicembre 2012
Opzioni e revoche per i nuovi minimi
In sede di accesso al regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile dal 2013, i soggetti interessati (sia quelli che iniziano l’attività, sia quelli già in attività) devono rispettare una serie di adempimenti. Innanzitutto, i soggetti che ...
FISCO 8 dicembre 2012
Test d’accesso ai regimi agevolati dei minimi
Avvicinandosi l’inizio di un nuovo anno, è utile proporre un riepilogo dei regimi fiscali e contabili fruibili per il 2013 a beneficio dei soggetti che intendono iniziare una nuova attività d’impresa o professionale da tale anno, nonché di coloro che...