FISCO 7 aprile 2012
L’errato codice attività esclude la rettifica da studi
L’avviso di accertamento basato sugli studi di settore è illegittimo quando l’attività d’impresa o di lavoro autonomo considerata non è stata classificata in modo corretto e, nel procedimento di ricostruzione presuntiva dei ricavi/compensi, si è ...
FISCO 17 marzo 2012
Rettifiche induttive per studi di settore dal 2010
Con la circolare n. 8, diffusa ieri, 16 marzo, l’Agenzia delle Entrate esamina le novità introdotte dai DL 98/2011, DL 138/2011, DL 201/2011 in materia di:
- accertamento basato sugli studi di settore (modifica e abrogazione dell’esonero dagli ...
FISCO 13 marzo 2012
Chiusura delle partite IVA inattive entro fine mese
Scade il prossimo lunedì 2 aprile 2012 il termine ultimo per poter sanare l’omessa comunicazione della chiusura della partita IVA con il versamento della sanzione ridotta di 129 euro, a condizione che la violazione non sia già stata contestata da ...
FISCO 6 marzo 2012
Aggiornata la revoca d’ufficio delle partite IVA inattive
Nuova procedura per la revoca d’ufficio delle partite IVA inattive. Con il decreto sulla semplicazioni fiscali (DL n. 16/2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 e in vigore dal 2 marzo), viene sostituito integralmente il comma 15-quinquies ...
FISCO 3 marzo 2012
Nuovo accertamento induttivo per le irregolarità da studi di settore
Il decreto sulle semplificazioni fiscali (DL n. 16/2012) interviene ulteriormente a modificare la disciplina relativa agli studi di settore. Le modifiche interessano:
- i termini entro cui effettuare le integrazioni agli studi di settore (correttivi...
FISCO 27 febbraio 2012
Senza modifiche le fatture non pagate degli ex minimi
La fuoriuscita dal regime dei minimi dal 2012 genera qualche problema interpretativo rispetto al trattamento da riservare alle fatture emesse nel corso del regime, ma che verranno pagate nel 2012 (quando, cioè, il contribuente non fruisce più del ...
IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2012
«Nuovi minimi»: accesso da chiarire per i fuoriusciti dal vecchio regime
Il coordinamento di alcune disposizioni del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile, prescritte dal provvedimento attuativo del 22 dicembre 2011, pone qualche problema interpretativo. Il punto 2.3 del provvedimento consente l’accesso al ...
FISCO 26 gennaio 2012
Esonero da accertamenti presuntivi con efficacia retroattiva
In occasione di Telefisco 2012, tenutosi ieri, l’Amministrazione finanziaria ha fornito delucidazioni in merito all’applicazione della disposizione relativa all’esonero dagli accertamenti presuntivi nei confronti dei soggetti congrui e coerenti agli ...
FISCO 10 gennaio 2012
Indennità dell’amministratore di sostegno come compenso professionale
L’indennità percepita dal professionista quale amministratore di sostegno costituisce compenso per lo svolgimento di un’attività professionale, inquadrabile quale reddito di lavoro autonomo a fini delle imposte dirette e rilevante ai fini IVA. È ...
FISCO 3 gennaio 2012
Ex minimi con regime agevolato
Fuoriuscire dal regime dei minimi dal 2012 non comporta più, a differenza degli scorsi anni, la “ricaduta” automatica nel regime ordinario. Come già analizzato sulle colonne di questo quotidiano, infatti, il DL 98/2011 (comma 3 dell’art. 27) ha ...