IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 13 marzo 2020
Tassazione separata per l’erede del socio defunto della sas
Generalmente, la morte del socio di una società in accomandita semplice origina in capo all’erede il diritto alla liquidazione della quota. Tuttavia, per individuare il trattamento fiscale di questa fattispecie in capo all’erede, occorre in primo ...
FISCO 28 febbraio 2020
Sempre inerenti gli interessi passivi sostenuti dalle società di capitali
Con l’ordinanza n. 5332, depositata ieri, la Cassazione ha confermato che gli interessi passivi sostenuti dai soggetti IRES sono sempre deducibili senza alcun giudizio sull’inerenza, anche se nei limiti della disciplina dettata dall’art. 96 del TUIR...
FISCO 21 febbraio 2020
Con clausola di gradimento tassazione «da recesso» per l’erede non residente
Con la risposta a interpello 20 febbraio 2020 n. 69 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul trattamento fiscale delle somme percepite da un erede non residente a seguito dello scioglimento della comunione ereditaria comprendente una quota di srl...
FISCO 14 febbraio 2020
Quadro RW conveniente se ravveduto entro il 2 marzo
Le violazioni in tema di monitoraggio fiscale possono senza dubbio essere oggetto di ravvedimento operoso ai sensi dell’art. 13 del DLgs. 472/97. Sia in caso di omessa compilazione del quadro RW che di irregolare compilazione dello stesso, il ...
FISCO 10 febbraio 2020
Il ROL fiscale debutta sul modello REDDITI SC
La generalità dei soggetti IRES applica il c.d. “monitoraggio del ROL” per individuare la quota di interessi passivi deducibile nel periodo di imposta. Per i medesimi, l’art. 96 comma 1 del TUIR prevede che gli interessi passivi e gli oneri ...
FISCO 6 febbraio 2020
Stock option sempre imponibili all’exercise date
Con la risposta n. 23, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul momento impositivo delle stock option assegnate da una società inglese a manager residenti in Italia nel caso in cui sulle azioni sussistano vincoli di disponibilità (...
IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2020
L’opzione per la contabilità ordinaria non incide sul saldo attivo da rivalutazione
Secondo il regime della rivalutazione dei beni immobili delle imprese disciplinato dal DL 185/2008 (applicabile per l’anno 2008):
- il maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione poteva essere riconosciuto ai fini delle imposte sui ...
FISCO 1 febbraio 2020
La cessione del terreno a un valore inferiore a quello di perizia è legittima
Il regime che consente la rideterminazione del costo o valore d’acquisto dei terreni (agricoli o edificabili) è stato introdotto dall’art. 7 della L. 448/2001 ed è stato più volte oggetto di proroga da parte del legislatore. Con l’approvazione ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 31 gennaio 2020
Immobili esteri imponibili anche per le società semplici
Applicando il disposto dell’art. 3 del TUIR, il possesso oppure la cessione di immobili esteri può essere produttivo di redditi imponibili in Italia per i soggetti residenti che non esercitano l’attività di impresa. In particolare, l’art. 67, ...
FISCO 28 gennaio 2020
Pensioni LPP tassate al 5% solo se interviene l’intermediario italiano
Con la risoluzione n. 3, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul regime impositivo applicabile alle prestazioni erogate dalla previdenza professionale obbligatoria svizzera (LPP) ad un soggetto residente in Italia. Tali ...