FISCO 22 aprile 2020
Dividendi su conto estero senza principio del «netto frontiera»
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 111, pubblicata ieri, interviene sull’applicazione del regime fiscale dei dividendi e all’opzione per i regimi del risparmio amministrato e del risparmio gestito in capo al disponente di un trust...
FISCO 14 aprile 2020
Nuova riforma sull’imponibilità dei dividendi delle società semplici
L’art. 28 del DL 8 aprile 2020 n. 23 (c.d. decreto “liquidità”) riforma il regime fiscale dei dividendi percepiti dalle società semplici introdotto dal DL 124/2019 ed elimina alcuni aspetti asistematici che si sono originati con l’approvazione della ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 10 aprile 2020
Il regime fiscale della SICAF comporta l’esonero dalla dichiarazione dei redditi
La SICAF, come definita dall’art. 1, comma 1, lett. i-bis del DLgs. 58/98, è “l’OICR chiuso costituito in forma di società per azioni a capitale fisso con sede legale e direzione generale in Italia, avente per oggetto esclusivo l’investimento ...
FISCO 4 aprile 2020
Fusione con riporto delle perdite valido con attività dei dipendenti appaltate
In caso di fusione societaria, le perdite fiscali, gli interessi passivi e le eccedenze ACE delle società partecipanti all’operazione, compresa la società incorporante, possono essere portate in diminuzione del reddito della società incorporante o ...
IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2020
Impossibile affrancare il saldo attivo relativo a precedenti rivalutazioni
La legge di stabilità 2020, all’art. 1 commi 696 e ss. della L. 160/2019, ha introdotto, per i soggetti che adottano i principi OIC nella redazione del bilancio, la possibilità di rivalutare i beni d’impresa:
- materiali e immateriali, nonché le ...
FISCO 28 marzo 2020
Nella scissione riserva di rivalutazione relativa all’immobile da ripartire con la beneficiaria
Con la risposta a interpello n. 97, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate interviene su un’operazione di scissione parziale con attribuzione di un immobile e la conseguente ricostituzione della riserva iscritta a seguito della rivalutazione degli ...
FISCO 25 marzo 2020
Perdite del 2014 integralmente compensabili fino al 2017 per i soggetti IRPEF
Con la risposta a interpello n. 94, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’applicazione del “nuovo” art. 8 del TUIR sul riporto delle perdite da parte dei soggetti IRPEF nella circostanza in cui da un accertamento emerga una ...
IL CASO DEL GIORNO 24 marzo 2020
Test di vitalità per l’incorporazione della società esterna al consolidato
Per le fusioni societarie, l’art. 172 comma 7 del TUIR prevede che le perdite fiscali delle società partecipanti all’operazione, compresa la società incorporante, possano essere portate in diminuzione del reddito della società incorporante o ...
FISCO 21 marzo 2020
Dividendi distribuiti alle società semplici ancora con molti dubbi
Con la circolare n. 3/2020, pubblicata ieri, Assonime commenta il regime fiscale dei dividendi percepiti dalla società semplici introdotto dal DL 124/2019. Prima di questa disposizione, a seguito dell’abrogazione del primo periodo del comma 1 dell...
IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2020
Il mutuo consenso risolve la donazione «ex tunc»
La legge di bilancio 2020 ha prorogato i termini per beneficiare della rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate possedute alla data del 1° gennaio 2020. Applicando la nuova proroga, un soggetto non imprenditore può ...