FISCO 18 dicembre 2018
Nella fusione sono riportabili le perdite anche con patrimonio netto ricostituito
Con riferimento alle fusioni societarie, l’art. 172 comma 7 del TUIR stabilisce che le perdite fiscali, le eccedenze ACE e le eccedenze di interessi passivi indeducibili ex art. 96 del TUIR maturate dalle società partecipanti alla fusione (comprese ...
FISCO 14 dicembre 2018
Plusvalente la trasformazione dello studio associato in STP
Con la risposta all’interpello n. 107 del 12 dicembre 2018, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul regime fiscale applicabile nel caso di uno studio associato che esercita l’attività professionale e che intende procedere con la ...
FISCO 3 dicembre 2018
Nuovo regime degli interessi passivi per i soggetti IRES
Il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2016/1164/Ue, recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno (c.d. ATAD 1), riscrive completamente l’art. 96 del TUIR in ...
FISCO 26 novembre 2018
Per rivalutare partecipazioni e terreni si può saldare tutto con la seconda rata
Il Ddl. di bilancio 2019 ripropone le agevolazioni fiscali introdotte e disciplinate dagli artt. 5 e 7 della L. n. 448/2001, consentendo a persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti privi di stabile ...
IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2018
Riserve in sospensione alla prova del nuovo regime sui dividendi
Il saldo attivo di rivalutazione, che è stato iscritto a seguito della rivalutazione degli immobili ex DL 185/2008, ha natura di riserva in “sospensione d’imposta” In caso di distribuzione ai soci, il suo importo, incrementato dell’imposta ...
FISCO 23 novembre 2018
Imponibile la cessione della singola pertinenza nei cinque anni
Con la risposta a interpello n. 83 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’eventuale imponibilità delle plusvalenze realizzate dai soggetti non imprenditori in caso di cessione infraquinquennale della pertinenza (box auto) senza ...
FISCO 23 novembre 2018
Trasformazione in società semplice sempre plusvalente
La trasformazione societaria consiste nel mutamento della natura giuridica della società e comporta la modificazione dell’atto costitutivo del soggetto trasformato, senza che si verifichi la nascita di un nuovo soggetto che sostituisce il precedente...
IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2018
Effetto sostitutivo IMU-IRPEF sempre applicabile per le società semplici
Secondo quanto stabilito dall’art. 8 comma 1 del DLgs. 23/2011, l’IMU sostituisce, per la componente immobiliare, l’IRPEF e le relative addizionali (es. regionale, comunale) dovute sui redditi fondiari relativi a beni immobili non locati, salvo ...
FISCO 29 ottobre 2018
Interessi su finanziamenti soci da indicare nel 770
I finanziamenti soci erogati alle società possono essere fruttiferi o infruttiferi di interessi. A differenza dei versamenti in conto capitale, il finanziamento erogato dal socio a beneficio della società comporta per quest’ultima il sorgere di un ...
FISCO 27 ottobre 2018
Rivalutazione di terreni e partecipazioni anche per il 2019
La bozza del Ddl. di bilancio 2019 ripropone le agevolazioni fiscali introdotte e disciplinate dagli artt. 5 e 7 della L. n. 448/2001. Se dovesse essere approvato questo testo, quindi, anche per il 2019 sarà consentito a persone fisiche, società ...