ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Roberta VITALE

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Contratti, diritto fallimentare, diritto societario

IMPRESA 3 febbraio 2017

Consistenza patrimoniale «completa» nella proposta di concordato

La Cassazione, con la sentenza n. 2773 depositata ieri, si è pronunciata su un interessante caso di inammissibilità della domanda di concordato preventivo per il compimento di alcuni atti di frode. Nel caso di specie, veniva impugnata da parte del ...

IMPRESA 1 febbraio 2017

Nel concordato preventivo la PEC può dimostrare la provenienza del voto

Idoneità della PEC a dimostrare la provenienza della dichiarazione di voto negativo, anche se con sottoscrizione illeggibile, alla proposta di concordato preventivo e portata sanante delle procure depositate successivamente. È quanto stabilito dalla ...

PROFESSIONI 30 gennaio 2017

Elenco dei gestori della crisi esteso anche a professionisti di Ordini diversi

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, nel PO n. 327/2017, ha chiarito che è possibile accettare nell’elenco, tenuto dall’Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento costituito presso un Ordine ...

IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2017

Anche senza l’avvertimento per il sovraindebitato precetto valido

Ai sensi dell’art. 480, comma 2, terzo periodo c.p.c. l’atto di precetto deve contenere anche l’avvertimento che il debitore può, con l’ausilio di un Organismo di composizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio ...

PROFESSIONI 23 gennaio 2017

Conservazione a norma delle ricevute PEC per la valenza legale

La PEC (posta elettronica certificata) è considerata un documento informatico, sottoscritto con firma digitale dal gestore di PEC del mittente, con valore legale (si vedano le risposte alle faq fornite dall’AgID – Agenzia per l’Italia Digitale – e ...

FISCO 18 gennaio 2017

Modello ad hoc per la rottamazione nelle procedure da sovraindebitamento

È stato pubblicato ieri sul sito di Equitalia il modello “DA2” per la “Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata per i carichi che rientrano nelle proposte di accordo o di piano del consumatore”. A tal proposito, si ricorda che la ...

PROFESSIONI 16 gennaio 2017

Avviso di mancata consegna se la PEC destinataria è satura o non più attiva

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nel vademecum sull’utilizzo della PEC (posta elettronica certificata), pubblicato lo scorso 5 gennaio, ha approfondito anche il suo funzionamento, soffermandosi, in ...

PROFESSIONI 6 gennaio 2017

Dal Consiglio nazionale il vademecum sulla PEC

Il CNDCEC ha pubblicato nella giornata di ieri un vademecum sull’utilizzo della PEC (posta elettronica certificata), fornendo un quadro normativo ed operativo di ausilio per un uso più consapevole di tale strumento tecnologico nell’attività ...

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2017

Sovraindebitato libero di scegliere il professionista

La disciplina sulla crisi da sovraindebitamento è contenuta nella L. 3/2012 (sub Capo II, artt. 6 – 16) e nel DM 202/2014, relativi rispettivamente alle “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da ...

IMPRESA 2 gennaio 2017

Sempre possibile l’autentica del notaio alle start up in forma di srl

A pochi giorni di distanza dalla pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale n. 297, S.O. n. 57, della L. 232/2016 (legge di bilancio 2017), avvenuta lo scorso 21 dicembre, il Ministero dello Sviluppo economico ha diffuso un parere con alcuni chiarimenti...

TORNA SU