ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

FISCO 9 ottobre 2017

Versamento spontaneo anche su conto corrente postale dell’ente locale

Dal 1° ottobre scorso sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di riscossione spontanea delle entrate degli enti locali, con l’eccezione dell’IMU e della TASI. La disciplina di riferimento è dettata dall’art. 2-bis comma 1 del DL n. ...

IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2017

Sempre necessario il bonifico agevolato per le spese di recupero edilizio

Salvo alcune eccezioni, per poter beneficiare delle detrazioni spettanti in relazione alle spese di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici è necessario effettuare il pagamento mediante il bonifico c.d. “agevolato”. Bonifico...

FISCO 29 settembre 2017

Bonus per gli immobili recuperati solo con comunicazione di fine dei lavori

Ai sensi del comma 3 dell’art. 16-bis del TUIR, la detrazione IRPEF del 36-50% spettante per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, spetta anche in caso di acquisto o assegnazione di unità immobiliari site in fabbricati interamente ...

FISCO 28 settembre 2017

Tariffa rifiuti ridotta con gravi disservizi nella raccolta

La Corte di Cassazione, nella sentenza 27 settembre 2017 n. 22531, ha ribadito che ai fini della TARSU è legittima la diversificazione delle tariffe tra gli esercizi alberghieri e i locali adibiti a uso di civile abitazione (in tal senso, tra le ...

FISCO 27 settembre 2017

L’omessa comunicazione all’ENEA non pregiudica il bonus del 65%

Il riconoscimento delle detrazioni IRPEF/IRES del 65% per gli interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici di cui ai commi 344-349 dell’art. 1 della L. 296/2006 è subordinato al rispetto di alcuni adempimenti, previsti sia dalla L...

FISCO 20 settembre 2017

Tassa automobilistica ammessa al passivo fallimentare con privilegio

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 21007/2017, si è pronunciata sull’ambito applicativo dell’art. 2752 c.c., che prevede un privilegio sulla generalità dei mobili del debitore a tutela dei crediti dello Stato per ogni tributo ...

IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2017

Scatta l’accertamento se non c’è la ruralità in catasto

Ai sensi del comma 708 dell’art. 1 della L. 147/2013, a decorrere dall’anno 2014, sono esenti dall’IMU i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 9 comma 3-bis del DL 557/93 (conv. L. 133/94). Si ricorda che ai sensi del citato comma 3-...

FISCO 4 settembre 2017

Credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone economiche speciali

Il DL 20 giugno 2017 n. 91, conv. L. 123/2017 (c.d. “Decreto Sud”), prevede importanti interventi per la crescita economica delle Regioni del Mezzogiorno. Uno fra questi riguarda l’istituzione delle Zone economiche speciali (ZES), la cui disciplina ...

FISCO 2 settembre 2017

TARSU non dovuta se i rifiuti speciali sono smaltiti in proprio

La TARSU/TIA non deve essere pagata in relazione alle superfici in cui si formano rifiuti speciali per i quali si provvede direttamente allo smaltimento, nonostante il regolamento comunale ne preveda la sola riduzione, a condizione che il ...

FISCO 29 agosto 2017

Solo gli incapienti possono cedere la detrazione dei condomini alle banche

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 165110 di ieri, 28 agosto 2017, ha uniformato le modalità di cessione della detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica eseguiti, dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, ...

TORNA SU