ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2015

Detrazione del 50% al familiare convivente

Nel caso di interventi volti al recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis del TUIR, la detrazione IRPEF (oggi del 50%) può essere fruita anche dal familiare convivente con il possessore intestatario dell’immobile. Come precisato dalla ...

IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2015

Detrazione IRPEF del 36-50% all’erede che detiene l’immobile

Il trasferimento della detrazione IRPEF di cui all’art. 16-bis del TUIR non ancora fruita può verificarsi, oltre al caso di vendita dell’immobile oggetto degli interventi di recupero (si veda “Bonus 36-50% in automatico all’acquirente dell’immobile” ...

IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2015

Bonus per recupero edilizio, limite di spesa riferito all’abitazione

L’ammontare massimo entro il quale le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015 per gli interventi volti al recupero del patrimonio edilizio rilevano ai fini del computo della detrazione del 50% è stabilito in 96.000 euro per unità ...

FISCO 23 giugno 2015

Nuova zona franca urbana con agevolazioni in Emilia Romagna

L’art. 12 del DL 19 giugno 2015 n. 78, pubblicato nel S.O. n. 32 alla G.U. n. 140/2015, recante “Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali” ha istituito una zona franca urbana (ZFU) in Emilia Romagna e più specificatamente nei territori ...

IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2015

Bonus 36-50% in automatico all’acquirente dell’immobile

Dall’obbligo di ripartire la detrazione in un determinato numero di rate annuali discende la necessità di individuare con certezza il soggetto cui compete il diritto di avvalersi della detrazione IRPEF del 36-50% per le rate (annuali) residue qualora...

FISCO 20 giugno 2015

Entro fine mese le dichiarazioni IMU e TASI

In alcuni casi, se nel corso del 2014 ha avuto inizio il possesso degli immobili o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, entro il 30 giugno 2015 deve essere inviata:
- la dichiarazione IMU/TASI ENC degli ...

FISCO 17 giugno 2015

«Triplice» ravvedimento per il primo acconto IMU/TASI

Ieri è scaduto il termine per versare la prima rata di IMU e TASI per l’anno 2015 (art. 9 comma 3 del DLgs. 23/2011, richiamato per la TASI dall’art. 1 comma 688 della L. 147/2013). Per i contribuenti che, per le più varie ragioni, non hanno ...

FISCO 16 giugno 2015

Eredi obbligati a versare IMU e TASI

I soggetti passivi dell’IMU sono individuati dall’art. 9 comma 1 del DLgs. 14 marzo 2011 n. 23 come segue:
- in linea di massima, soggetto passivo è il proprietario dell’immobile,
- tuttavia, se l’immobile è gravato da un diritto reale di usufrutto...

FISCO 11 giugno 2015

Il coniuge assegnatario dell’«ex» casa coniugale deve versare la TASI

A decorrere dal 2014, l’IMU non è dovuta, tra gli altri, per la casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (lo ha stabilito il ...

FISCO 10 giugno 2015

Con trasferimento in corso d’anno anteriore al 16 giugno si paga più

In vista del versamento degli acconti IMU e TASI per l’anno 2015, occorre fare qualche precisazione in relazione alle modalità di determinazione delle imposte. Anzitutto ricordiamo che sia l’IMU che la TASI sono dovute per anni solari, a ciascuno...

TORNA SU