Bonus per recupero edilizio, limite di spesa riferito all’abitazione
Tetto massimo di spesa legato a ogni distinto intervento agevolato su una singola unità immobiliare residenziale, comprensiva delle relative pertinenze
L’ammontare massimo entro il quale le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015 per gli interventi volti al recupero del patrimonio edilizio rilevano ai fini del computo della detrazione del 50% è stabilito in 96.000 euro per unità immobiliare abitativa.
Nella norma “a regime” contenuta nell’art. 16-bis del TUIR, l’aliquota della detrazione è del 36% e il limite massimo di spesa è fissato a 48.000 euro. La legge di stabilità per l’anno 2015 (L. 23 dicembre 2014 n. 190), al comma 47 dell’art. 1, tuttavia, ha prorogato l’agevolazione in discorso “potenziando” sia l’aliquota che l’importo massimo di spesa agevolabile.
Con riferimento al tetto di rilevanza della spesa (48.000 euro o 96.000 euro), si ricorda che ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41