ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

FISCO 17 novembre 2023

Entro il 30 novembre opzioni dei bonus edilizi con remissione in bonis

Per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, scade giovedì 30 novembre 2023 il termine per trasmettere, aderendo alla remissione in bonis, le comunicazioni di opzione, ex art. 121 del DL 34/2020, non presentate entro il termine...

FISCO 13 novembre 2023

Massima cautela sull’effettuazione congiunta «trainanti-trainati» per il 110-90%

Per poter beneficiare del superbonus, gli interventi “trainati” devono essere effettuati congiuntamente agli interventi “trainanti” e ai sensi dell’art. 2 comma 5 del DM 6 agosto 2020 n. 159844 il requisito di effettuazione congiunta sussiste ...

FISCO 10 novembre 2023

Nella cessione di immobili superbonus, tassato anche il plusvalore già affrancato

In conseguenza dei rilevanti effetti sul debito pubblico, poteva considerarsi ragionevole una qualche forma di tassazione della porzione di plusvalore originata dagli interventi superbonus, ossia del costo dei lavori che si incorpora nel valore dell’...

IL CASO DEL GIORNO 9 novembre 2023

Frazionamenti ante interventi consentiti, ma da valutare caso per caso

In materia di interventi “edilizi” costituisce un principio generale per tutti i bonus fiscali quello secondo cui, per gli interventi che hanno per oggetto parti comuni di edifici composti da più unità immobiliari, rilevi, ai fini della ...

FISCO 7 novembre 2023

L’impresa che non esegue i lavori per il bonus facciate restituisce le somme ricevute

Una recente sentenza del Tribunale di Torino, la n. 3756/2023, si è pronunciata su una fattispecie che è destinata a generare molto contenzioso, vale a dire quella dei rapporti contrattuali che gravitano intorno ai bonus edilizi. Sono diverse le ...

FISCO 6 novembre 2023

Dalla plusvalenza post superbonus salvi gli immobili avuti per successione

Da quanto emerge dal Ddl. di bilancio per l’anno 2024 che ha iniziato l’iter in Senato, nei successivi 10 anni dalla fine dei lavori agevolati con il superbonus, la vendita di immobili, diversi dall’abitazione principale e da quelli acquisiti per ...

IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2023

Bonus «sisma-eco» a rischio per demolizione e ricostruzione con ampliamento

Come abbiamo già osservato su Eutekne.info i chiarimenti ufficiali forniti dall’Agenzia delle Entrate con riguardo alla detrazione spettante per gli interventi combinati sulle parti comuni degli edifici di riqualificazione energetica e di riduzione ...

FISCO 3 novembre 2023

Rogiti entro fine anno per la detrazione IRPEF dell’IVA per le unità di classe A o B

Nel disegno di legge di bilancio per l’anno 2024 non ci sono modifiche alle discipline dei bonus “edilizi” (si veda “Nel disegno di legge di bilancio 2024 interventi edilizi senza novità” del 18 ottobre 2023), salvo qualche novità riguardante l’...

FISCO 1 novembre 2023

Plusvalenza estesa da 5 a 10 anni con interventi superbonus

La ritenuta di acconto applicata sui bonifici “parlanti” salirebbe dall’8% all’11% a decorrere dal 1° marzo 2024. Aumenterebbe poi da 5 a 10 anni il periodo durante il quale la vendita di immobili, diversi dall’abitazione principale, deve scontare l...

IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2023

Recupero edilizio su parti comuni «assorbito» dal bonus combinato sisma-eco

Con riguardo alla detrazione spettante per gli interventi combinati di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico (c.d. “bonus combinato sisma-eco”) di cui al comma 2-quater.1 dell’art. 14 del DL 63/2013, effettuati sulle parti ...

TORNA SU