ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Arianna ZENI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Immobili, Agevolazioni fiscali, Tributi locali.

FISCO 18 dicembre 2023

Per non perdere le rate 2023 dei bonus edilizi opzione di spalmatura decennale

Con l’approssimarsi della fine dell’anno, i soggetti che risultano titolari di rate annuali utilizzabili in compensazione nel 2023 di crediti d’imposta, derivanti da opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito ex art. 121 del DL 34/...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 16 dicembre 2023

Regime forfetario dei florovivaisti dubbio per snc e sas

Se un imprenditore agricolo acquista un prodotto da un terzo, e lo rivende senza effettuare alcuna attività di trasformazione o manipolazione, i proventi conseguiti con la cessione sono qualificati come redditi d’impresa, da determinare ...

IL CASO DEL GIORNO 16 dicembre 2023

Sismabonus acquisti anche al familiare convivente

Nei contesti familiari, può accadere che l’acquisto di una unità immobiliare avvenga mediante l’utilizzo di una provvista di denaro che viene messa a disposizione da un familiare dell’acquirente, il quale interviene all’atto per esplicitare di aver ...

FISCO 15 dicembre 2023

Ancora pochi giorni per realizzare gli interventi con superbonus al 110%

Corsa contro il tempo per concludere entro il 31 dicembre 2023 i lavori con superbonus 110% su edifici condominiali, o quanto meno per presentare uno stato di avanzamento il più prossimo possibile al 100%. Nelle more di eventuali e ancora incerte ...

IMPRESA 14 dicembre 2023

Risarcimento dell’impresa appaltatrice se il superbonus è perso per lavori non eseguiti

Un’altra decisione di merito si è pronunciata recentemente sulle possibili conseguenze che possono derivare all’impresa appaltatrice nel caso in cui non concluda, o addirittura non inizi, gli interventi per i quali il committente avrebbe avuto ...

FISCO 12 dicembre 2023

Per il 2023 maggiore IMU da versare per i pensionati «esteri» rispetto al 2022

Per l’anno 2023, i pensionati residenti all’estero che possiedono un’unità abitativa “a disposizione” devono scontare l’IMU nella misura ridotta al 50% e non più al 37,50% come era invece previsto per l’anno 2022. A seguito dell’eliminazione, dal ...

FISCO 11 dicembre 2023

Per i fabbricati oggetto di lavori edilizi pesanti IMU in base al valore dell’area

In relazione alle modalità di determinazione dell’IMU, anche in vista della seconda rata da versare entro il 18 dicembre per l’anno 2023, occorre tenere presente che la base imponibile è rappresentata dal valore venale dell’area fabbricabile (senza ...

FISCO 9 dicembre 2023

Non transitano dal quadro RU i crediti per interventi edilizi acquisiti o ceduti

In alternativa alla fruizione diretta nella propria dichiarazione dei redditi delle detrazioni derivanti da interventi “edilizi”, l’art. 121 comma 1 del DL 34/2020 ha concepito due modalità di fruizione del beneficio alternative a quella “naturale”: ...

IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2023

Negli aggregati edilizi contano tutti gli edifici per i tetti massimi di spesa superbonus

Per gli interventi di ricostruzione di edifici ubicati nei centri storici e su centri e nuclei urbani e rurali, situati nei Comuni colpiti da eventi sismici, il comma 8 dell’art. 11 del DL 189/2016, conv. L. 229/2016 (c.d. “legge speciale Sisma”, che...

FISCO 7 dicembre 2023

In scadenza il saldo IMU per l’anno 2023

Si avvicina il termine, fissato al 18 dicembre 2023 (in quanto il 16 cade di sabato), entro cui deve essere versata la seconda rata dell’imposta municipale propria (IMU) per l’anno 2023, a saldo e a conguaglio di quanto dovuto per l’intero anno (...

TORNA SU