FISCO 6 dicembre 2023
Acconto IMU 2023 per gli alluvionati da versare entro lunedì 11 dicembre
I contribuenti residenti o operanti, alla data del 1° maggio 2023, nei territori di Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dall’alluvione, devono versare la prima rata dell’IMU per il 2023 entro lunedì 11 dicembre. Si ricorda che, ai sensi dell...
IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2023
Superbonus rafforzato in condomini e aggregati edilizi solo all’unanimità
Sino alla fine del 2025, gli interventi agevolati ai fini del superbonus che hanno per oggetto immobili danneggiati in modo rilevante da eventi sismici (come da certificazione AeDES con esito di inagibilità B, C o E), possono beneficiare della “...
FISCO 2 dicembre 2023
Obbligo del prospetto delle aliquote IMU rinviato al 2025
L’art. 6-ter comma 1 del DL 132/2023 (introdotto in sede di conversione nella L. 170/2023) ha rinviato al 2025 la decorrenza dell’obbligo dei Comuni di redigere la delibera di approvazione delle aliquote dell’IMU tramite l’elaborazione dell’apposito ...
FISCO 30 novembre 2023
Nel 2024 terreni di coltivatori diretti e IAP senza esenzione da IRPEF
Il Ddl. di bilancio 2024 non contempla l’estensione dell’agevolazione fiscale prevista dall’art. 1 comma 44 della L. 232/2016 secondo la quale non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini IRPEF e relative addizionali i redditi ...
IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2023
Fondo speciale per manutenzioni straordinarie dai contorni incerti
Quando nei condomini vengono realizzati interventi di manutenzione straordinaria, l’assemblea condominiale deve obbligatoriamente costituire un fondo speciale di importo pari all’ammontare dei lavori. L’art. 1135 comma 1 n. 4) c.c., infatti, ...
FISCO 27 novembre 2023
Computo del mese in presenza di variazioni per determinare l’IMU
Entro lunedì 18 dicembre 2023 (in quanto il 16 cade di sabato), va versata la seconda rata dell’IMU per l’anno 2023, a saldo e conguaglio di quanto dovuto per l’intero anno (art. 1 comma 762 della L. 160/2019). Si ricorda che costituisce ...
FISCO 25 novembre 2023
Competenza degli uffici collegata al cessionario per il recupero del superbonus
In tema di recupero dei crediti d’imposta indebitamente compensati riconducibili al c.d. superbonus 110% e, più in generale, alla generalità degli interventi “edilizi” per i quali è possibile optare per la cessione del credito relativo alla ...
FISCO 24 novembre 2023
Bonus non utilizzabili da comunicare dal 1° dicembre 2023
I crediti d’imposta per interventi edilizi derivanti dalle opzioni, che non sono utilizzabili per cause diverse dal decorso dei termini, devono essere comunicati all’Agenzia delle Entrate tramite la “Piattaforma cessione crediti”. Detta comunicazione...
FISCO 22 novembre 2023
Con fattura con sconto emessa, niente bonus edilizi se non si realizzano i lavori
Mentre, con riguardo al superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, per l’opzione di sconto sul corrispettivo, che viene esercitata con la sua applicazione da parte del fornitore, è pacifico che non sia possibile, ai sensi dell’art. 121 comma 1-...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 18 novembre 2023
«Agricoli» ai fini IMU anche i terreni qualificati come aree edificabili dal PRG
Entro lunedì 18 dicembre 2023 occorre versare la seconda rata dell’IMU per l’anno 2023 (la scadenza “ordinaria” del 16 dicembre cade di sabato), da determinare a norma dell’art. 1 commi 762 e 763 della L. 160/2019. Costituisce presupposto ...