FISCO 6 aprile 2018
Obbligo del CUP per il transfer pricing non in linea con gli standard OCSE
Conclusasi la fase di consultazione delle bozze di disposizioni attuative in tema di transfer pricing (ovvero lo schema di decreto ministeriale richiamato dal comma 7 dell’art. 110 del TUIR e lo schema di provvedimento previsto dall’art. 31-quater ...
FISCO 5 aprile 2018
Nuovo modello per l’esenzione dal canone RAI degli over 75
Ai fine di fruire dell’esenzione dal pagamento del canone RAI, i soggetti di età pari o superiore a 75 anni, in possesso di determinati requisiti reddituali, sono tenuti ad inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva attestante la ...
IMPRESA 31 marzo 2018
Richieste di erogazione del voucher digitalizzazione dal 14 settembre
A partire dal 14 settembre 2018 le imprese iscritte nel provvedimento cumulativo di prenotazione possono presentare le richieste di erogazione del c.d. voucher digitalizzazione di cui all’art. 6 commi 1-3 del DL 145/2013. Lo ha stabilito il MISE con ...
FISCO 24 marzo 2018
Nuove modalità per la compilazione del quadro RF per le branch esenti
Il modello REDDITI 2018 SC e le relative istruzioni recepiscono le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate in tema di branch exemption; il quadro RF del modello, in aggiunta alle segnalazioni riguardanti il recapture delle perdite pregresse, ...
IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2018
Cessione delle eccedenze IRES anche per le «sorelle» con capogruppo estera
L’art. 43-ter del DPR 602/73 disciplina una procedura semplificata per la cessione infragruppo delle eccedenze IRES, la quale può essere effettuata senza che siano espletate le formalità della redazione dell’atto di cessione in forma di atto pubblico...
IMPRESA 16 marzo 2018
Ammesse al voucher digitalizzazione le spese sostenute dal 15 marzo 2018
Con due decreti, datati 14 marzo 2018, il MISE ha pubblicato l’elenco, articolato su base regionale, delle imprese cui risulta assegnabile il c.d. voucher digitalizzazione di cui all’art. 6 commi 1-6 del DL 145/2013 e ha modificato l’iter ...
IL CASO DEL GIORNO 3 marzo 2018
Generano ricavi presunti le quote di fondi comuni di investimento
La prassi dell’Amministrazione finanziaria non ha mai fornito indicazioni espresse in merito alla rilevanza delle quote di partecipazione in fondi comuni di investimento ai fini del test di operatività delle società di comodo. In termini generali, ...
FISCO 22 febbraio 2018
La società è di comodo se applica un canone non congruo senza prova
È di comodo la società che dichiari ricavi inferiori a quelli minimi ex art. 30 della L. 724/94, in virtù della concessione in affitto della propria azienda ad un canone non congruo, se la stessa non prova con elementi fattuali e dati concreti le “...
FISCO 6 febbraio 2018
In REDDITI 2018 PF l’opzione per i nuovi residenti
Il modello REDDITI 2018 PF reca, nel fascicolo 3, il nuovo quadro NR, denominato “Nuovi residenti”, nel quale è possibile esercitare o revocare l’opzione per il regime di cui all’art. 24-bis del TUIR. Si tratta del c.d. regime dei neo-domiciliati (...
IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2018
Componenti ex straordinarie nel test di operatività delle società di comodo
L’art. 30 della L. 724/94, nel disporre il confronto tra i ricavi minimi presunti e quelli effettivi (c.d. test di operatività), prevede che, tra i ricavi effettivi, si assumono i ricavi, gli incrementi di rimanenze e i proventi “esclusi quelli ...