PROFESSIONI 9 ottobre 2023
Modalità «scalari» per individuare il titolare effettivo da indicare nel rigo RU150
L’introduzione nel quadro RU del modello REDDITI 2023 del nuovo rigo RU150 per l’indicazione dei dati relativi ai titolari effettivi ripropone con urgenza il tema della corretta individuazione dei medesimi anche da parte dei professionisti incaricati...
PROFESSIONI 26 settembre 2023
Nel rigo RU150 necessario in alcuni casi indicare più titolari effettivi
Con l’approssimarsi del termine per la presentazione dei dichiarativi, continuano a destare perplessità e a generare dubbi applicativi le nuove disposizioni previste nel quadro RU, con particolare riferimento al rigo RU150. Secondo le istruzioni...
IMPRESA 21 settembre 2023
Linee guida su titolari effettivi e SOS per P.A. destinatarie di misure PNRR
In allegato alla circolare n. 27/2023 l’Ispettorato generale per il PNRR presso il MEF ha reso disponibile un’Appendice tematica contenente Linee guida per la rilevazione delle titolarità effettive e la comunicazione alla UIF di operazioni sospette (...
PROFESSIONI 16 settembre 2023
Attivo il nuovo sistema di trasmissione delle SOS tramite il CNDCEC
I commercialisti potranno nuovamente segnalare le operazioni sospette di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (SOS) tramite il CNDCEC. Quest’ultimo, con l’informativa n. 116/2023, pubblicata ieri, ha reso noto che in una sezione dedicata del ...
PROFESSIONI 9 giugno 2023
Astensione obbligatoria solo in caso di impossibilità di adeguata verifica
Con una sentenza dello scorso 22 maggio, il Tribunale di Milano, nell’occuparsi dei rapporti tra una banca e una società cooperativa in liquidazione, poi fallita, affronta alcuni profili interessanti in materia di antiriciclaggio. Come si evince ...
FISCO 27 aprile 2023
Indicazione del titolare effettivo nel quadro RU problematica
Il Regolamento Ue 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza, dedica una particolare attenzione alla figura del titolare effettivo degli enti che beneficiano dei fondi europei. L’art. 22 comma 2 lett. d) punto iiii) del ...
PROFESSIONI 17 aprile 2023
Nuovi obblighi antiriciclaggio nell’esecuzione immobiliare di difficile applicazione
A seguito della riforma del processo civile, operata dal DLgs. 149/2022, nella disciplina dell’espropriazione forzata, all’art. 585 c.p.c. – che regola le modalità di versamento del prezzo dell’immobile da parte dell’aggiudicatario – è stato aggiunto...
PROFESSIONI 11 marzo 2023
Attestazioni antiriciclaggio solo per chi è controparte nelle cessioni di crediti da bonus edilizi
In questi giorni molti professionisti che hanno apposto il visto di conformità nell’ambito delle cessioni di cui al DL 34/2020 stanno ricevendo dalle banche cessionarie una richiesta di attestazione avente a oggetto l’avvenuto assolvimento degli ...
PROFESSIONI 2 marzo 2023
Verifiche sulla titolarità effettiva da aggiornare quando è conferito l’incarico di revisione
Con il Quaderno n. 20, pubblicato ieri, l’Unità di informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) celebra i primi quindici anni di attività, ripercorrendo l’evoluzione della normativa internazionale e nazionale, nonché delle regole e prassi operative ...
PROFESSIONI 23 febbraio 2023
Per individuare il titolare effettivo nelle P.A. va applicato il metodo residuale
Con lo Studio n. 1-2023/B, intitolato “La ricerca del titolare effettivo”, il Consiglio nazionale del notariato prova a fare sintesi sul complesso adempimento richiesto ai soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio nell’ambito dell’adeguata ...