Per i titolari effettivi di società di persone applicabili i criteri delle società di capitali
Tale linea interpretativa sull’individuazione è condivisa anche dalla Banca d’Italia e dal CNDCEC
Tra i principali dubbi applicativi che stanno interessando l’individuazione del titolare effettivo da riportare nel rigo RU150 del modello REDDITI 2023, particolare rilevanza assume il caso in cui il dichiarante sia una società di persone.
Premesso che anche per tali società la normativa antiriciclaggio impone l’individuazione del titolare effettivo, circa le modalità concrete da applicare, negli anni si sono sviluppate due diverse interpretazioni.
Seguendo una prima corrente di pensiero, in assenza di uno specifico riferimento legislativo, per tali società si dovrebbe applicare esclusivamente il criterio della proprietà (diretta o indiretta) ovvero quello del controllo (previsti dal comma 1 dell’art. 20 del DLgs. 231/2007).
Come evidenziato nello Studio del Notariato n. 1-2023/B,
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41