Nel rigo RU150 necessario in alcuni casi indicare più titolari effettivi
Informazioni sulla titolarità effettiva sono disponibili nell’ambito delle procedure di adeguata verifica della clientela
Con l’approssimarsi del termine per la presentazione dei dichiarativi, continuano a destare perplessità e a generare dubbi applicativi le nuove disposizioni previste nel quadro RU, con particolare riferimento al rigo RU150.
Secondo le istruzioni, nei modelli REDDITI SC, SP e PF, nel rispetto delle disposizioni previste dall’art. 22 del Regolamento Ue 2021/241 (Dispositivo per la ripresa e la resilienza) a tutela degli interessi finanziari dell’Unione, i beneficiari dei crediti d’imposta per gli investimenti in beni strumentali (ex L. 178/2020), per le attività di ricerca, sviluppo e innovazione (ex L. 160/2019), nonché per la formazione 4.0 (ex L. 205/2017) sono tenuti a indicare i dati relativi ai titolari effettivi dei fondi.
A tal fine è necessario compilare il rigo ...