ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Vincenzo CRISTIANO

FISCO 15 marzo 2013

Codice identificativo IVA, la percezione di evasione non «blocca» l’attribuzione

La Corte di Giustizia, con sentenza del 14 marzo 2013, causa C-527/11, stabilisce che gli artt. 213, 214 e 273 della direttiva del 28 novembre 2006, n. 112, devono essere interpretati nel senso che ostano a che l’Amministrazione fiscale di uno Stato ...

FISCO 5 ottobre 2012

In caso di furto di beni, legittima la rettifica della detrazione IVA

La Corte di Giustizia, con sentenza 4 ottobre 2012, procedimento C-550/11, chiarisce che l’art. 185, par. 2, dir. 2006/112/CE deve essere interpretato nel senso che non osta a disposizioni tributarie nazionali la rettifica della detrazione dell’IVA ...

FISCO 28 settembre 2012

Per l’esenzione delle cessioni intra-Ue, la «sostanza» prevale sulla forma

La Corte di Giustizia, con la sentenza 27 settembre 2012, procedimento C-587/10, chiarisce che il principio di non imponibilità che contraddistingue gli scambi intracomunitari enunciato dall’art. 28-quater, punto A, lettera a), primo comma, della ...

FISCO 7 settembre 2012

La cessione intracomunitaria può anche essere imponibile IVA

La Corte di Giustizia, con la sentenza 6 settembre 2012, procedimento C-273/11, conferma il principio secondo cui, nel quadro di una cessione intracomunitaria complessivamente considerata, gli Stati membri possono non riconoscere al venditore l’...

FISCO 5 settembre 2012

L’avvocato distrattario non può chiedere l’IVA dovuta dal cliente soggetto passivo

Secondo i giudici di legittimità, il professionista distrattario può richiedere al soccombente soltanto l’importo dovuto a titolo di onorario e spese processuali e non anche l’importo dell’IVA dovuta, a titolo di rivalsa, dal proprio cliente, se ...

FISCO 2 agosto 2012

Pronto il «meccanismo di reazione rapida» per il contrasto delle frodi IVA

Con la proposta del 31 luglio 2012, COM(2012) 428, la Commissione europea introduce un nuovo strumento di contrasto delle frodi IVA denominato Quick Reaction Mechanism (QRM), ossia “meccanismo di reazione rapida”. Tale misura consente agli Stati ...

FISCO 28 luglio 2012

Senza prova dell’effettiva consegna, la cessione non è intracomunitaria

Posizione rigida di fronte al fenomeno sempre più diffuso delle frodi fiscali (cosiddette “carosello”). Con la sentenza n. 13457 di ieri, 27 luglio 2012, infatti, la Cassazione ha stabilito che la società che pone in essere cessioni intracomunitarie...

FISCO 21 luglio 2012

Il fornitore può chiedere direttamente il rimborso IVA

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12666 di ieri, 20 luglio 2012, ha stabilito che il fornitore può chiedere il rimborso IVA direttamente all’Amministrazione finanziaria nella misura in cui ha dovuto, a causa di un provvedimento giudiziario, ...

FISCO 20 luglio 2012

Esenzione IVA «a maglie larghe» sul trasporto internazionale a pagamento

La Corte di Giustizia, con sentenza 19 luglio, causa C-33/11, ha precisato che, in tema di esenzione IVA, la nozione di “trasporto internazionale a pagamento”, ai sensi dell’art. 15, punto 6 della Direttiva 77/388/CEE, deve essere interpretata nel ...

FISCO 14 luglio 2012

Disco verde dalla Corte di Giustizia alla detrazione tardiva

La Corte di Giustizia, sentenza 12 luglio 2012, causa C-284/11, ha stabilito che il versamento tardivo dell’imposta dovuta sugli acquisti intracomunitari non può comportare il mancato riconoscimento del diritto alla detrazione. Tuttavia, gli Stati ...

< 1 ... 7 8 9 ... 12 >

TORNA SU