ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 5 dicembre 2014

La Bce temporeggia sul QE e delude i mercati

I mercati, negli ultimi giorni, hanno scommesso su un’apertura concreta di Draghi al QE (quantitative easing), apertura che rimane ma non si concretizza. La retorica espansiva prosegue e i mercati sembrano digerire solo in parte. La delusione e il ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 29 novembre 2014

Nuovi minimi storici sui tassi europei all’ipotesi di un quantitative easing

Draghi ha ribadito che il direttivo di Francoforte è unanime nel proprio impegno ad utilizzare nuove misure non convenzionali in caso di necessità; il suo vice ha indicato nel primo trimestre 2015 la finestra temporale per una possibile decisione su ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 novembre 2014

«Effetto Draghi» sui rendimenti Btp, ai nuovi minimi storici

Doppio intervento di Draghi ad inizio e fine settimana per sottolineare che la Bce è pronta ad aumentare gli importi e la gamma di titoli acquistabili: un’accelerazione verso un Quantitative easing che giunge in una settimana decisamente negativa sul...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 novembre 2014

PIL europeo superiore alle attese, ma preoccupano i deboli investimenti

I rischi per le prospettive economiche dell’area Euro emersi dalla lettura dell’ultimo bollettino della Bce hanno tenuto banco durante la settimana, anche se l’impatto su rendimenti, tassi e valute a ben vedere è stato decisamente contenuto, come se ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 novembre 2014

Bce pronta a contrastare deflazione e bassa crescita

La Bce, come ampiamente atteso, ha confermato il costo del denaro al minimo storico dello 0,05%, raggiunto a seguito dell’ultimo taglio effettuato a settembre. Invariati anche i tassi sui depositi e sul rifinanziamento marginale, rispettivamente a -0...

IMPRESA 31 ottobre 2014

Conferme positive dall’economia Usa

Gli Usa crescono più del previsto nel terzo trimestre (3,5% annualizzato contro previsione del 3%); la crescita appare sana ed equilibrata coinvolgendo investimenti, consumi ed export: langue leggermente il settore immobiliare mentre la politica ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 ottobre 2014

Rallentamento in Germania temporaneo, resta la dispersione della crescita nell’Ue

Una settimana decisamente pesante per le borse e per i titoli periferici, nonostante il rimbalzo di ieri. Uno storno in parte annunciato dallo schizzare all’insù degli indicatori di volatilità nell’ultimo periodo e dai continui avvertimenti delle ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 ottobre 2014

Il calo delle borse e le minute Fed spingono al ribasso i tassi

Durante tutta la settimana, i dati macro inferiori alle attese provenienti dall’Europa e in particolare dalla Germania hanno alimentato la pressione al ribasso sui rendimenti. Ma il movimento più significativo si è avuto con la lettura delle minute ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 3 ottobre 2014

La Bce non apre al «quantitative easing», borse europee in pesante calo

La conferenza stampa di Draghi ha registrato una parziale delusione, con una parte degli operatori che si attendevano un’apertura ad un quantitative easing (acquisto di titoli di Stato da parte della Bce). A farne le spese sono state soprattutto le ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 27 settembre 2014

Contesto favorevole per coprire il rischio tassi

I mercati stanno gradualmente entrando nell’ordine di idee che la Fed e la BoE nell’arco di 6 mesi circa inizieranno ad alzare i tassi e quando inizieranno non saranno probabilmente piccoli ritocchi. Applicando il calcolo delle probabilità ai ...

TORNA SU