ECONOMIA & SOCIETÀ 24 gennaio 2015
Nuovi minimi per l’euro dopo il «quantitative easing» Bce
Un fine settimana movimentato dopo l’annuncio del lancio di un QE Bce decisamente superiore alle attese. Borse positive (ieri qualche presa di beneficio), rendimenti europei in netto ribasso, ma con il Bond Usa stabile. L’impatto maggiore del QE si è...
ECONOMIA & SOCIETÀ 23 gennaio 2015
Il «quantitative easing» diventa realtà, il piano è di oltre 1.000 miliardi
Anche se malvolentieri, la Germania deve arrendersi alla determinazione di Draghi: da marzo la Bce potrà stampare moneta per acquistare titoli del settore privato e del settore pubblico per un ammontate di 60 miliardi di euro al mese da marzo fino a ...
FISCO 16 gennaio 2015
Mossa a sorpresa della Banca centrale svizzera senza effetti sui tassi
Scossone di ieri sul fronte valutario, dopo la decisione della Banca nazionale svizzera (Snb) di revocare la soglia minima di cambio con l’euro, fissata a 1,2 franchi svizzeri, in vigore dal settembre 2011. L’Eurochf è impazzito e da 1,2 è crollato ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 10 gennaio 2015
La bassa inflazione condizionerà i tassi di interesse nel 2015
Inizio 2015 all’insegna della volatilità. A condizionare i mercati i soliti argomenti: la crisi greca (elezioni il 29 gennaio), le aspettative di un QE Bce con l’ennesimo annuncio di Draghi, che si dice pronto ad acquistare titoli governativi. I ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 20 dicembre 2014
Settimana di volatilità con tassi Usa su livelli più alti e gli europei immutati
La prima parte della settimana è stata dominata dalle preoccupazioni per l’escalation della crisi russa, con il crollo della borsa e del rublo, unitamente ad un prezzo del petrolio sempre più debole. Tutte le borse hanno patito e l’aumento dell’...
ECONOMIA & SOCIETÀ 16 dicembre 2014
Borse negative con impatto sui tassi
La settimana scorsa è stata caratterizzata da un aumento dell’avversione al rischio che si è fatto sentire sulle borse, sui governativi periferici europei, che hanno registrato un rialzo dei rendimenti e sui titoli “core” (Bond Usa e Bund) in ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 5 dicembre 2014
La Bce temporeggia sul QE e delude i mercati
I mercati, negli ultimi giorni, hanno scommesso su un’apertura concreta di Draghi al QE (quantitative easing), apertura che rimane ma non si concretizza. La retorica espansiva prosegue e i mercati sembrano digerire solo in parte. La delusione e il ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 29 novembre 2014
Nuovi minimi storici sui tassi europei all’ipotesi di un quantitative easing
Draghi ha ribadito che il direttivo di Francoforte è unanime nel proprio impegno ad utilizzare nuove misure non convenzionali in caso di necessità; il suo vice ha indicato nel primo trimestre 2015 la finestra temporale per una possibile decisione su ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 22 novembre 2014
«Effetto Draghi» sui rendimenti Btp, ai nuovi minimi storici
Doppio intervento di Draghi ad inizio e fine settimana per sottolineare che la Bce è pronta ad aumentare gli importi e la gamma di titoli acquistabili: un’accelerazione verso un Quantitative easing che giunge in una settimana decisamente negativa sul...
ECONOMIA & SOCIETÀ 15 novembre 2014
PIL europeo superiore alle attese, ma preoccupano i deboli investimenti
I rischi per le prospettive economiche dell’area Euro emersi dalla lettura dell’ultimo bollettino della Bce hanno tenuto banco durante la settimana, anche se l’impatto su rendimenti, tassi e valute a ben vedere è stato decisamente contenuto, come se ...