ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio PICCOLO

FISCO 4 marzo 2017

Perentorio il termine annuale per la rettifica dei classamenti

La C.T. Prov. di Treviso, con la sentenza n. 116/1/17, ha risolto a favore del contribuente una particolare questione concernente i fabbricati rurali ad uso abitativo. La decisione offre una serie di spunti di riflessione, anche se fondamentalmente...

IMPRESA 2 marzo 2017

Nuove modalità operative per l’aggiornamento del Registro viticolo

L’Agenzia per l’erogazione in agricoltura (AGEA), con la corposa circolare n. 18162 di ieri, che sostituisce quella precedente del 1° febbraio 2016, ha definito le modalità operative per il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti, per i ...

FISCO 25 febbraio 2017

Estese alle società agricole le agevolazioni ICI

La Cassazione, con due recenti pronunce, ha illuminato due particolari aspetti della disciplina dell’ICI concernenti rispettivamente l’applicazione delle agevolazioni previste per i terreni agricoli e il trattamento dei medesimi terreni in caso di ...

IMPRESA 23 febbraio 2017

In aumento l’utilizzo della diffida nel settore agroalimentare

Nel 2016, i controlli effettuati dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) sono stati più di 48 mila e circa 470 i sequestri, per un valore economico di oltre 13 milioni di euro...

IMPRESA 21 febbraio 2017

Tempo fino al 28 febbraio per il credito d’imposta a reti di imprese agricole

C’è tempo fino alla fine del mese per presentare le domande per l’attribuzione del credito di imposta sia per gli investimenti delle reti di imprese agricole e agroalimentari, sia per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari. Lo ha ...

IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2017

Fabbricati rurali in A/6 o A/10 per l’esenzione ICI

Sul trattamento ICI dei fabbricati rurali strumentali allo svolgimento delle attività agricole, cambiano le parti del processo, i Collegi e i relatori, ma non le decisioni che si uniformano sempre più al consolidato e costante insegnamento della ...

FISCO 13 febbraio 2017

La rottamazione dei ruoli del coobbligato estingue la pretesa per tutti

Sul tema della cosiddetta rottamazione dei ruoli, ampiamente affrontato e discusso in occasione dell’evento Telefisco 2017, non pare sia stata presa in considerazione la questione delle iscrizioni a ruolo concernenti le pretese (tributi, sanzioni, ...

IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2017

Col forfetario attività agricola e agrituristica separate ai fini IVA

L’agriturismo è l’attività di ricezione e ospitalità svolta dagli imprenditori agricoli di cui all’art. 2135 c.c., anche nella forma di società di persone o di capitali, con l’utilizzo della propria azienda in rapporto di connessione con le attività ...

FISCO 7 febbraio 2017

Gli impianti di risalita «pagano» IMU e TASI

La Cassazione, con le recenti ordinanze gemelle da n. 1442 a 1445 del 2017, ha ribadito che gli impianti di risalita vanno classificati nella categoria catastale speciale D/8, anziché in quella particolare E/1. Nello specifico, una società di ...

FISCO 25 gennaio 2017

Legittima la riduzione delle tariffe incentivanti per il fotovoltaico

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 16 depositata ieri, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 26, commi 2 e 3 del DL n. 91/2014 (conv. L. n. 116/2014), in base al quale, a decorrere dal 1° gennaio 2015...

TORNA SU