ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio PICCOLO

FISCO 23 marzo 2022

Canone unico per la produzione di energia elettrica

Il Ministero dell’Economia e delle finanze, con la risoluzione n. 3/DF di ieri, ha precisato che fra le “attività strumentali alla fornitura di servizi di pubblica utilità” di cui al comma 831 dell’art. 1 della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020), ...

FISCO 21 marzo 2022

Confermata l’IMU per le cave estrattive

La Corte di Cassazione, con le speculari sentenze nn. 1026/2022 e 1404/2022, ha ulteriormente ribadito che le cave estrattive sono considerate “unità immobiliari urbane” con potenzialità di autonomia funzionale e reddituale. Ne discende che le stesse...

IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2021

Non sempre possibile correggere gli errori catastali

I fabbricati iscritti al catasto devono essere sempre assoggettati al tributo più “pesante” nel panorama della fiscalità comunale (ICI e IMU), anche se in realtà gli stessi al momento dell’iscrizione si trovavano in un diverso stato oggettivo di ...

FISCO 13 dicembre 2021

Canone unico dovuto esclusivamente dal titolare dell’atto di concessione

Tra le novità introdotte nelle “disposizioni urgenti in materia fiscale” (art. 5 del DL 146/2021) dal Ddl. di conversione, merita di essere segnalata quella concernente il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria...

FISCO 9 dicembre 2021

Correzione della rendita proposta sempre possibile

La Cassazione, con l’ordinanza n. 31574/2021, è tornata sul tema della idoneità e validità dell’istanza di variazione catastale per correggere, con effetto retroattivo, la rendita “proposta” con la procedura DOCFA, riconoscendo al contribuente il ...

FISCO 22 novembre 2021

Locali sfitti assoggettati alla TARI anche se non si producono rifiuti

Dopo vari lustri di applicazione della “tassa sui rifiuti”, nella sua evoluzione dalla storica TARSU all’attuale TARI, passando dalla TIA1, TIA2 e TARES, non è concepibile che il nostro legislatore non abbia ancora avvertito la necessità di ...

FISCO 4 ottobre 2021

Per l’edificabilità di un’area ai fini IMU rileva il PRG

L’IMU si applica sia ai suoli destinati a essere ceduti agli enti locali, sia a quelli che rimangono nella sfera della proprietà privata dei contribuenti, dato che l’edificabilità di un’area, ai fini della determinazione della relativa base ...

FISCO 8 settembre 2021

ICI/IMU anche per le aree destinate a verde pubblico attrezzato

Con l’ordinanza n. 21351/2021 la Cassazione ha stabilito che le aree destinate a verde pubblico attrezzato – così come risultanti dallo strumento urbanistico generale adottato dal Comune – vanno assoggettate all’ICI e quindi all’IMU (vecchia e nuova...

FISCO 14 agosto 2021

Omesse dichiarazioni IMU soggette a cumulo giuridico

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 30 giugno 2021 n. 18447, ribadendo ulteriormente l’applicabilità per i tributi comunali dell’istituto del cumulo giuridico delle sanzioni, in luogo di quello più sfavorevole per i contribuenti del cumulo ...

FISCO 11 agosto 2021

Per l’IMU dei fabbricati rurali strumentali rilevano i requisiti oggettivi

Il Dipartimento delle Finanze, con un apposito documento pubblicato nel settore della fiscalità regionale e locale, ha formulato una serie di interessanti rilievi in tema di nuova IMU, dopo avere esaminato le previsioni regolamentari adottate dai ...

< 1 2 3 4 ... 50 >

TORNA SU