FISCO 9 maggio 2022
La dichiarazione DOCFA costituisce dichiarazione di scienza
È interpretazione consolidata della giurisprudenza di legittimità, condivisa dalla prassi e in particolare dalla recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 7/2022, che l’accertamento catastale da parte dell’ufficio rappresenta l’atto conclusivo ...
FISCO 26 aprile 2022
Proposta di rendita catastale errata sempre emendabile
La procedura di tipo informatico denominata “DOCFA”, entrata nella fase “a regime” il 1° gennaio 1997 in tutto il territorio nazionale, tranne che nelle Province di Trento e Bolzano, consente ai contribuenti di formulare anche una proposta di rendita...
FISCO 4 aprile 2022
Rendita attribuita con stima diretta per unità a destinazione speciale o particolare
L’Agenzia delle Entrate, Direzione centrale servizi catastali, con l’interessante circolare n. 7 del 17 marzo 2022, ha fatto il punto della situazione in ordine sia alle modalità e termini per la rettifica delle rendite catastali “proposte”, tramite ...
FISCO 29 marzo 2022
Tassazione sul reddito agrario per le imprese individuali
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7447/2022, esaminando un caso rientrante nell’operatività dell’art. 32 del TUIR, ha stabilito l’interessante principio di diritto secondo cui in tema di reddito agrario la tassazione dell’attività agricola ...
FISCO 23 marzo 2022
Canone unico per la produzione di energia elettrica
Il Ministero dell’Economia e delle finanze, con la risoluzione n. 3/DF di ieri, ha precisato che fra le “attività strumentali alla fornitura di servizi di pubblica utilità” di cui al comma 831 dell’art. 1 della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020), ...
FISCO 21 marzo 2022
Confermata l’IMU per le cave estrattive
La Corte di Cassazione, con le speculari sentenze nn. 1026/2022 e 1404/2022, ha ulteriormente ribadito che le cave estrattive sono considerate “unità immobiliari urbane” con potenzialità di autonomia funzionale e reddituale. Ne discende che le stesse...
IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2021
Non sempre possibile correggere gli errori catastali
I fabbricati iscritti al catasto devono essere sempre assoggettati al tributo più “pesante” nel panorama della fiscalità comunale (ICI e IMU), anche se in realtà gli stessi al momento dell’iscrizione si trovavano in un diverso stato oggettivo di ...
FISCO 13 dicembre 2021
Canone unico dovuto esclusivamente dal titolare dell’atto di concessione
Tra le novità introdotte nelle “disposizioni urgenti in materia fiscale” (art. 5 del DL 146/2021) dal Ddl. di conversione, merita di essere segnalata quella concernente il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria...
FISCO 9 dicembre 2021
Correzione della rendita proposta sempre possibile
La Cassazione, con l’ordinanza n. 31574/2021, è tornata sul tema della idoneità e validità dell’istanza di variazione catastale per correggere, con effetto retroattivo, la rendita “proposta” con la procedura DOCFA, riconoscendo al contribuente il ...
FISCO 22 novembre 2021
Locali sfitti assoggettati alla TARI anche se non si producono rifiuti
Dopo vari lustri di applicazione della “tassa sui rifiuti”, nella sua evoluzione dalla storica TARSU all’attuale TARI, passando dalla TIA1, TIA2 e TARES, non è concepibile che il nostro legislatore non abbia ancora avvertito la necessità di ...