LAVORO & PREVIDENZA 26 aprile 2023
Ancora una riforma per il contratto a termine
Nell’intervento normativo che il Governo si appresta ad approvare in materia di lavoro, di cui al momento circolano solo bozze, non poteva mancare una modifica alla disciplina del contratto a tempo determinato, perché sembra oramai diventata un’...
LAVORO & PREVIDENZA 1 aprile 2023
Secondo la Cassazione per i disabili non vale il comporto previsto dal CCNL
Il tema della legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto in caso di lavoratore affetto da una disabilità o più genericamente portatore di un handicap è stato lungamente dibattuto nella giurisprudenza di merito nel corso ...
LAVORO & PREVIDENZA 21 marzo 2023
Rinvio pregiudiziale in Cassazione utile per evitare contrasti giurisprudenziali
Tra le novità che sono state introdotte dalla riforma del processo civile entrata in vigore lo scorso 28 febbraio merita sicuramente di essere segnalata quella prevista dall’art. 363-bis c.p.c., che consente ai giudici di merito di rimettere alla ...
LAVORO & PREVIDENZA 10 febbraio 2023
Per la Consulta l’obbligo vaccinale del personale sanitario è legittimo
È stata depositata ieri la sentenza n. 14, in cui sono illustrate le ragioni che hanno portato la Corte Costituzionale, come preannunciato nel comunicato stampa del 1° dicembre 2022, a respingere i dubbi di costituzionalità sollevati dal Consiglio di...
LAVORO & PREVIDENZA 30 novembre 2022
L’obbligo di vaccinazione per i sanitari è venuto meno ma fa ancora discutere
La necessità per medici, infermieri e personale sanitario di sottoporsi al vaccino anti-Covid, prevista dal DL 44/2021 come condizione essenziale per poter continuare a prestare attività, è decaduta dal 1° novembre scorso, in anticipo di due mesi ...
LAVORO & PREVIDENZA 18 novembre 2022
Disapplicare una clausola di ultrattività è un comportamento antisindacale
I contratti collettivi aziendali, anche quando sono stipulati per un determinato periodo di tempo, spesso prevedono una clausola di ultrattività, definita anche come di ultravigenza, in forza della quale le previsioni del precedente contratto ...
LAVORO & PREVIDENZA 15 novembre 2022
Negoziazione assistita estesa alle controversie di lavoro
La principale novità in ambito giuslavoristico contenuta nella riforma del processo civile e degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie di cui al DLgs. 149 del 10 ottobre 2022 è sicuramente l’estensione della procedura di ...
LAVORO & PREVIDENZA 7 settembre 2022
La prescrizione dei crediti di lavoro non decorre in costanza di rapporto
L’atteso intervento della Cassazione sulla questione della decorrenza del termine di prescrizione dei crediti di lavoro dopo le riforme della disciplina dei licenziamenti operate dalla L. 92/2012 e dal DLgs. 23/2015 è finalmente arrivato, seppure a ...
LAVORO & PREVIDENZA 6 settembre 2022
Il premio di risultato non può essere discriminatorio
Gli accordi sindacali aziendali che prevedono un premio di risultato molto spesso utilizzano il criterio della presenza in servizio come uno dei parametri utili per determinare l’importo del premio, all’evidente scopo di disincentivare l’assenteismo ...
LAVORO & PREVIDENZA 3 settembre 2022
È il giudice che valuta se l’ipotesi del codice disciplinare giustifica il licenziamento
La nozione di “giusta causa” di licenziamento è una nozione articolata e mutevole nel tempo, ascrivibile alla tipologia delle c.d. clausole generali ed astratte, in relazione alle quali spetta al giudice integrarne il contenuto in relazione al caso ...