LAVORO & PREVIDENZA 22 agosto 2022
Il dirigente ha diritto all’indennità sostitutiva delle ferie
Il dirigente che non abbia fruito di tutti i giorni di ferie al momento della cessazione del rapporto di lavoro ha diritto alla relativa indennità sostitutiva, a meno che il datore di lavoro non dimostri di averlo messo nelle condizioni di esercitare...
LAVORO & PREVIDENZA 28 luglio 2022
La somministrazione di lavoro deve avere carattere temporaneo
La Suprema Corte, con la sentenza n. 23494 pubblicata ieri, ha stabilito che in base a quanto previsto dall’art. 5 par. 5 della Direttiva comunitaria 2008/104 nel lavoro tramite agenzia interinale la prestazione a favore dell’utilizzatore deve ...
LAVORO & PREVIDENZA 26 luglio 2022
Necessaria una nuova disciplina dei licenziamenti nelle piccole imprese
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 183/2022 pubblicata venerdì scorso, continua con la sua opera di demolizione dell’apparato sanzionatorio in caso di licenziamento illegittimo previsto dal DLgs. 23/2015 per il contratto a tutele crescenti, ...
LAVORO & PREVIDENZA 8 luglio 2022
Dubbi sulla legittimità della vaccinazione obbligatoria nel settore sanitario
Nel settore sanitario e più in generale per tutti i soggetti, anche esterni, che svolgono attività lavorativa nelle strutture di ospitalità e di lungodegenza, residenze sanitarie assistite (RSA), strutture riabilitative e strutture che ospitano ...
LAVORO & PREVIDENZA 27 giugno 2022
Rischioso considerare dimissionario il lavoratore assente ingiustificato
Da alcuni anni molte aziende ed i loro consulenti si trovano di frequente a dover gestire situazioni nelle quali il lavoratore, non più interessato alla prosecuzione del rapporto, rimane assente senza alcuna giustificazione, con la chiara intenzione ...
LAVORO & PREVIDENZA 23 maggio 2022
Licenziamenti disciplinari sanzionati con la reintegrazione
La giurisprudenza di legittimità estende sempre di più l’ambito di applicazione della tutela reale prevista dall’art. 18 comma 4 della L. 300/70 quando il licenziamento è dettato da motivi disciplinari, per cui la tutela indennitaria prevista dal ...
LAVORO & PREVIDENZA 20 maggio 2022
La Corte Costituzionale riscrive l’art. 18 sui licenziamenti per motivi economici
L’art. 18 dello Statuto dei lavoratori in tema di licenziamenti ha sempre rappresentato una delle norme cardine dell’ordinamento in materia di lavoro e le modifiche apportate a tale disciplina con la L. 92/2012 erano state il frutto di un compromesso...
LAVORO & PREVIDENZA 9 maggio 2022
Ancora incerta la qualificazione del rapporto di lavoro dei rider
Il contenzioso relativo alla natura del rapporto di lavoro dei rider non sembra destinato a placarsi, anche se l’attenzione da parte dei media si è significativamente ridotta rispetto al rilievo che era stato attribuito alle prime pronunce in materia...
LAVORO & PREVIDENZA 12 aprile 2022
Sempre più ampie le ipotesi di reintegrazione per i licenziamenti disciplinari
La nuova formulazione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori introdotta dalla L. 92/2012 fin dall’origine ha creato dubbi interpretativi in merito alla sua applicazione, in particolare per quanto riguarda l’individuazione della disciplina ...
LAVORO & PREVIDENZA 7 aprile 2022
Il patto di non concorrenza tutela la clientela dello studio
La tutela della propria clientela è una delle preoccupazioni fondamentali nell’ambito di qualsiasi attività economica, compresa quella degli studi professionali, ed è evidente che i maggiori rischi possono provenire da un’attività in concorrenza ...