ACCEDI
Sabato, 6 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 30 dicembre 2022

In Gazzetta Ufficiale la legge di bilancio

Sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale di ieri è stata pubblicata la L. 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di bilancio 2023), dopo aver ottenuto il via libera definitivo del Senato con 107 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione. Il via...

IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2022

Svalutazione delle rimanenze con vista sul Conto economico

Con l’avvicinarsi della chiusura dell’esercizio, appare utile soffermarsi sulle modalità di rilevazione contabile delle svalutazioni di magazzino, dal momento che queste non sono espressamente illustrate dalla versione attuale del documento OIC 13...

FISCO 24 dicembre 2022

Entro fine anno la richiesta di applicazione della ritenuta ridotta degli agenti

I sostituti d’imposta che corrispondono provvigioni, comunque denominate, per prestazioni anche occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari, devono operare, ...

FISCO 23 dicembre 2022

Oggi il voto di fiducia alla Camera sul disegno di legge di bilancio

Il disegno di legge di bilancio 2023 dovrebbe incassare oggi il suo primo via libera alla Camera. Ieri, al termine di una seduta convocata alle otto del mattino e sospesa più volte, è stato riaggiornato l’ordine dei lavori: la votazione sulla ...

FISCO 19 dicembre 2022

Incassi e pagamenti di fine anno al vaglio del principio di cassa

L’applicazione del principio di cassa induce a porre particolare attenzione all’incasso dei compensi e al sostenimento delle spese professionali che intervengono alla fine dell’anno o all’inizio del successivo. In via preliminare, sembra opportuno...

FISCO 5 dicembre 2022

Sale allo 0,5% l’imposta sulle riserve matematiche dei rami vita

L’art. 51 del Ddl. di bilancio 2023, attualmente all’esame della Camera, intende disporre l’aumento allo 0,5% (dall’attuale 0,45%) dell’aliquota dell’imposta sostitutiva dovuta dalle società e dagli enti che esercitano attività assicurativa sulle ...

IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2022

Compensi a sindaci professionisti sempre deducibili ai fini IRAP

In seguito all’esclusione da IRAP, dal 2022, dei professionisti individuali (ex art. 1 comma 8 della L. 234/2021), occorre chiedersi se tale novità comporti conseguenze in ordine alla deducibilità, in capo alla società erogante, dei compensi ...

FISCO 16 novembre 2022

Provvigioni indeducibili se di importo non giustificato dal contratto e dagli usi

Con l’ordinanza n. 33568, depositata ieri, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dell’onere della prova dell’inerenza dei costi all’attività d’impresa, intesa quale condizione per la loro deducibilità. Dopo aver ricordato che l’inerenza va ...

FISCO 9 novembre 2022

Acconti nel regime di trasparenza con regole ad hoc

Come nell’ipotesi del consolidato, anche in caso di opzione per il regime di trasparenza fiscale il versamento degli acconti segue una disciplina specifica. Innanzitutto, occorre tenere presente che l’opzione non esplica alcun effetto ai fini IRAP...

FISCO 7 novembre 2022

Esercizi inferiori a 12 mesi senza seconda rata di acconto

La chiusura anticipata dell’esercizio sociale, al fine di divenire soggetto “solare” da soggetto “non solare” o viceversa, può determinare alcuni problemi applicativi all’atto del versamento degli acconti IRES e IRAP, per via della mancanza di ...

TORNA SU