ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Provvigioni indeducibili se di importo non giustificato dal contratto e dagli usi

Questo accade anche se i costi sono intrinsecamente riferibili all’attività d’impresa

/ Luca FORNERO

Mercoledì, 16 novembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con l’ordinanza n. 33568, depositata ieri, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dell’onere della prova dell’inerenza dei costi all’attività d’impresa, intesa quale condizione per la loro deducibilità.

Dopo aver ricordato che l’inerenza va intesa in senso qualitativo, prescindendo da valutazioni di natura quantitativa, atteso che esprime una correlazione tra costi e attività d’impresa (anche in via indiretta, potenziale o in proiezione futura), i giudici affermano che il relativo onere probatorio incombe sul contribuente.

In particolare, quest’ultimo è tenuto a dimostrare l’esistenza di circostanze fattuali che consentano di ricondurre il costo all’attività d’impresa; se l’Amministrazione adduce ulteriori elementi tali

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU