ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 22 ottobre 2022

Rompicapo compensazione per i bonus edilizi «eccedenti»

Avvicinandosi la fine dell’anno, occorre prestare attenzione ai crediti da agevolazione che devono essere compensati nel modello F24 (ex art. 17 del DLgs. 241/97) entro il 31 dicembre 2022, al fine di non “sforare” l’ambito temporale di utilizzo. ...

IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2022

Accantonamenti al fondo per differenze inventariali con dubbio IRAP

Nell’ipotesi di affitto d’azienda, non risulta espressamente disciplinato il trattamento, ai fini IRAP, delle scorte di magazzino, ove i beni dell’azienda concessa in affitto siano contabilizzati – come di regola avviene – con il c.d. “metodo della ...

FISCO 12 ottobre 2022

Qualifica di dipendente compatibile con quella di amministratore

Con il Documento Note e Studi n. 7/2022, Assonime torna sulla questione della compatibilità tra la carica di amministratore di società di capitali e quella di dipendente della medesima, più volte affrontata dalla giurisprudenza di legittimità. In ...

FISCO 10 ottobre 2022

Presunzione di incasso per la fattura non saldata

Con la recente ordinanza n. 28253/2022, la Corte di Cassazione ha considerato incassati e, come tali imponibili quali reddito di lavoro autonomo (ex art. 54 del TUIR), i compensi indicati da un professionista in una parcella che non è mai stata ...

FISCO 5 ottobre 2022

Più tempo per il rinnovo dei certificati di sicurezza dei servizi telematici

Con l’Informativa n. 90/2022, il CNDCEC ha reso nota la proroga al 31 gennaio 2023 del termine entro il quale gli intermediari Entratel o gli utenti Fisconline che non hanno ancora rinnovato i certificati digitali per la firma e cifratura dei ...

FISCO 29 settembre 2022

Imponibili le spese rimborsate al professionista

Con la risposta n. 482 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato la disciplina applicabile, ai fini IRPEF, alle somme percepite da un professionista a titolo di parziale rimborso, in esito a un accordo di mediazione, dei canoni da questi pagati ...

IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2022

Costi delle auto di cortesia con deducibilità circoscritta

Un tema dibattuto attiene alla deducibilità dei costi e alla detraibilità dell’IVA per le c.d. “auto di cortesia” messe a disposizione della clientela dalle carrozzerie durante gli interventi di riparazione. Ai sensi dell’art. 164 comma 1 lett. a...

FISCO 21 settembre 2022

Senza IRAP le retribuzioni arretrate delle P.A.

Con la sentenza n. 27432 di ieri, la Cassazione ha affermato che le retribuzioni arretrate, corrisposte da una Pubblica Amministrazione in un periodo d’imposta di vigenza dell’IRAP, ma relative ad anni anteriori alla sua introduzione, non concorrono ...

FISCO 10 settembre 2022

Al via gli incentivi al settore conciario del decreto Sostegni-bis

Il DM 6 settembre 2022, diffuso ieri dal MISE, ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione per le imprese operanti nell’industria conciaria e facenti parte dei distretti conciari localizzati nelle Regioni ...

FISCO 7 settembre 2022

Il partecipante «esecutivo» esonera l’impresa familiare da IRAP

Con l’ordinanza n. 26183 di ieri, la Corte di Cassazione ha giudicato esclusa da IRAP, poiché priva di autonoma organizzazione, un’impresa familiare nella quale, negli anni oggetto di giudizio, la moglie del contribuente ha svolto l’attività di ...

TORNA SU