ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2022

Compensi del dipendente presidente di CdA alla prova della deducibilità

Nella sentenza n. 36362/2021, la Cassazione, equiparando la posizione dell’amministratore unico di società a quella del presidente del CdA, è giunta ad affermare l’indeducibilità dei compensi erogati a quest’ultimo in qualità di lavoratore dipendente...

FISCO 27 agosto 2022

Somministrazione di lavoro con dichiarazioni IRAP differenziate

Così come quella del distacco, anche l’ipotesi dell’impiego di personale somministrato richiede attenzione nella redazione della dichiarazione IRAP. Infatti, da un lato, l’importo deducibile varia in relazione alla tipologia di rapporto di lavoro e...

FISCO 26 agosto 2022

Personale distaccato alla prova del modello IRAP

Nel modello IRAP 2022, i costi relativi al personale in posizione di distacco devono essere riportati in modo differente secondo che l’impiego sia a tempo determinato o indeterminato. È possibile avvalersi altresì delle semplificazioni introdotte dal...

FISCO 22 agosto 2022

Indicazione «semplificata» del costo del lavoro nel modello IRAP

Anche in seguito all’avvenuta conversione in legge, l’art. 10 del DL 73/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”) conferma la “razionalizzazione” delle deduzioni IRAP per dipendenti a tempo indeterminato, senza apportare novità sostanziali alla ...

FISCO 30 luglio 2022

Spese di rappresentanza con indicazione separata di vitto e alloggio

Per quanto il tema non presenti novità rispetto allo scorso anno, appare utile riepilogare le modalità di indicazione, nel quadro RF del modello REDDITI 2022, delle spese di rappresentanza sostenute da società (di persone e di capitali) e da imprese ...

FISCO 29 luglio 2022

Correzione degli errori contabili semplificata anche ai fini IRAP

Il Ddl. di conversione del DL n. 73/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”), nel testo approvato dalla Camera il 27 luglio 2022 che ora passa all’esame del Senato per l’approvazione definitiva, estende all’IRAP le semplificazioni previste in ambito ...

IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2022

Dubbio inerenza per la deducibilità degli interessi passivi

Una questione al costante vaglio della giurisprudenza, sulla quale però pare non essersi ancora formato un orientamento preciso, attiene alla necessità, o meno, che gli interessi passivi soddisfino il requisito dell’inerenza ai fini della loro ...

FISCO 11 luglio 2022

Fuoriuscita dai regimi agevolati alle prese con gli acconti

Un tema che ritorna sempre all’atto della fuoriuscita da un regime agevolato (forfetario o di vantaggio) è quello relativo agli acconti d’imposta che occorre eventualmente versare nel primo anno di applicazione del regime IRPEF ordinario. Si ...

IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2022

Passaggio tra regimi alla prova del modello REDDITI

Il passaggio da un regime agevolato all’altro (ad esempio, da quello di vantaggio al forfetario) o da un regime agevolato (di vantaggio o forfetario) a quello ordinario di determinazione del reddito (e viceversa) richiede attenzione sotto il profilo ...

FISCO 1 luglio 2022

Necessaria l’integrativa per «annullare» i bonari relativi al saldo IRAP 2019

Con l’Informativa n. 58/2022 di ieri, il CNDCEC ha reso nota la procedura per ottenere l’annullamento dei numerosi avvisi bonari che stanno pervenendo ai contribuenti che, in applicazione dell’art. 24 del DL 34/2020, hanno (legittimamente) omesso il ...

TORNA SU