Passaggio tra regimi alla prova del modello REDDITI
Oltre ai differenti quadri da compilare, occorre gestire gli eventuali acconti d’imposta versati e non più dovuti per effetto del transito
Il passaggio da un regime agevolato all’altro (ad esempio, da quello di vantaggio al forfetario) o da un regime agevolato (di vantaggio o forfetario) a quello ordinario di determinazione del reddito (e viceversa) richiede attenzione sotto il profilo degli adempimenti dichiarativi.
Innanzitutto, cambia il quadro da utilizzare per il calcolo dell’imponibile:
- se nel 2020 è stato applicato, per l’ultimo anno, uno dei citati regimi agevolati e nel 2021 il calcolo del reddito professionale o d’impresa è avvenuto nei modi ordinari, nel modello REDDITI 2022 non si compila più il quadro LM, bensì il quadro RE (se esercente arte o professione) o RF (se imprenditore in contabilità ordinaria) o RG (se imprenditore in contabilità semplificata);
- se nel 2020 è stato applicato, per ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41