ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Passaggio tra regimi alla prova del modello REDDITI

/ Luca FORNERO

Mercoledì, 6 luglio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il passaggio da un regime agevolato all’altro (ad esempio, da quello di vantaggio al forfetario) o da un regime agevolato (di vantaggio o forfetario) a quello ordinario di determinazione del reddito (e viceversa) richiede attenzione sotto il profilo degli adempimenti dichiarativi.

Innanzitutto, cambia il quadro da utilizzare per il calcolo dell’imponibile:
- se nel 2020 è stato applicato, per l’ultimo anno, uno dei citati regimi agevolati e nel 2021 il calcolo del reddito professionale o d’impresa è avvenuto nei modi ordinari, nel modello REDDITI 2022 non si compila più il quadro LM, bensì il quadro RE (se esercente arte o professione) o RF (se imprenditore in contabilità ordinaria) o RG (se imprenditore in contabilità semplificata);
- se nel 2020 è stato applicato, per ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU