FISCO 30 giugno 2022
Spese di soggiorno per formazione del professionista con indicazione differenziata
Con la ripresa più significativa di convegni e corsi di aggiornamento in presenza, nel quadro RE del modello REDDITI 2022 tornano potenzialmente ad assumere un ruolo significativo anche le spese di formazione. In linea di principio, tali oneri ...
FISCO 29 giugno 2022
Alla cassa la regolarizzazione dei versamenti IRAP
In base a quanto previsto dall’art. 42-bis comma 5 del DL 104/2020, entro domani, 30 giugno 2022, dovrebbe essere regolarizzato il mancato pagamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020 (ai sensi dell’art. 24 del DL 34/2020), nell’...
FISCO 29 giugno 2022
Unica deduzione IRAP per i dipendenti a tempo indeterminato
Si semplifica l’indicazione del costo deducibile dei dipendenti a tempo indeterminato nel modello IRAP 2022. È questo l’effetto immediato della riformulazione, ad opera dell’art. 10 del DL 73/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”), di alcune parti ...
FISCO 27 giugno 2022
Compilazione del quadro RE con riguardo alla natura delle spese
Anche se il quadro RE del modello REDDITI si presenta sostanzialmente invariato rispetto all’anno scorso (eccetto che per gli impatriati), appare utile riepilogare le modalità di esposizione di alcuni oneri per i quali è prevista una differente ...
FISCO 24 giugno 2022
Interamente compensabile il bonus moda, tessile e accessori 2021
Con il provvedimento n. 236366 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fissato al 100% la percentuale del credito d’imposta (ex art. 48-bis del DL 34/2020) sulle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori ...
FISCO 20 giugno 2022
Semplificata la deduzione IRAP del costo del lavoro a tempo indeterminato
In ambito IRAP, l’art. 10 della bozza del DL “Semplificazioni fiscali” prevede la riformulazione di alcune parti dell’art. 11 del DLgs. 446/97, con l’obiettivo di sostituire le deduzioni “parziali” dei costi di lavoro a tempo indeterminato con la ...
FISCO 27 maggio 2022
Iscritti a titolo originario i fondi rischi trasferiti con l’azienda
Con la risposta a interpello n. 305 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si sofferma sul trattamento, ai fini IRES e IRAP, degli utilizzi e dei rilasci (stralci) di alcuni fondi rischi e oneri trasferiti in sede di acquisto di ramo d’azienda. Nella ...
FISCO 19 maggio 2022
Bonus tessile, moda e accessori compensabile senza limiti di tempo
L’art. 10-sexies del DL 21/2022, nel testo risultante a seguito dell’approvazione, prima da parte del Senato e ieri anche da parte della Camera, del relativo Ddl. di conversione, elimina, di fatto, i limiti temporali all’utilizzo in compensazione, ...
IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2022
Sponsorizzazioni al test dell’inerenza e della qualificazione dell’onere
Ai fini della determinazione del reddito d’impresa, le spese di sponsorizzazione rilevano sotto un duplice profilo:
- la loro inerenza all’attività esercitata;
- la loro qualificazione come spesa di pubblicità o rappresentanza. In merito al ...
FISCO 13 maggio 2022
Svalutazioni crediti indeducibili con indicazione dubbia in REDDITI SP e PF
In sede di compilazione del quadro RF dei modelli REDDITI, laddove le svalutazioni dei crediti contabilizzate a Conto economico eccedano la soglia di deducibilità fissata dall’art. 106 commi 1 e 2 del TUIR, occorre apportare una variazione in aumento...