ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 18 marzo 2022

Confermata l’irretroattività dell’esclusione delle persone fisiche da IRAP

Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-07710, è stato ribadito che l’esclusione da IRAP delle persone fisiche esercenti attività commerciali e arti e professioni, disposta dall’art. 1 comma 8 della L. 234/2021, si applica soltanto a ...

FISCO 16 marzo 2022

Inerenti i bonus condizionati e non rimborsabili

Con la risposta a interpello n. 115 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si è espressa per l’inerenza all’attività d’impresa (e, quindi, per la relativa deducibilità) di un incentivo monetario concesso ai propri clienti da una società emittente carte di ...

IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2022

Erogazioni liberali al vaglio della deducibilità IRAP

Il principio di “presa diretta” della base imponibile IRAP dalle risultanze del bilancio d’esercizio, sancito dall’art. 5 del DLgs. 446/97 per le società di capitali e i soggetti ad esse assimilati, impone qualche riflessione sugli oneri soggetti a ...

FISCO 9 marzo 2022

Bonus tessile e moda al debutto nei bilanci e nei modelli REDDITI

Le imprese beneficiarie del credito d’imposta sulle rimanenze di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori (ex art. 48-bis del DL 34/2020) si trovano per la prima volta a “gestire” l’agevolazione nei bilanci in chiusura al 31 ...

FISCO 4 marzo 2022

Nuovo rinvio per la deduzione di perdite su crediti di banche e assicurazioni

L’art. 42 comma 1 del DL 17/2022 (c.d. decreto “Energia”) modifica ulteriormente il regime transitorio di deducibilità, ai fini IRES e IRAP, delle perdite su crediti di intermediari finanziari e assicurazioni (art. 16 commi 3-4 e 8-9 del DL 83/2015...

FISCO 25 febbraio 2022

Tempo fino al 30 giugno 2022 per la regolarizzazione dei versamenti IRAP

La legge di conversione del DL 228/2021 (c.d. decreto “Milleproroghe”), approvata definitivamente dal Senato, conferma il rinvio al 30 giugno 2022 del termine per avvalersi della regolarizzazione dei versamenti IRAP stabilito dall’art. 42-bis comma 5...

IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2022

IRAP, leasing e ammortamenti di fabbricati deducibili in base ai dati contabili

Pur in assenza di novità normative sostanziali, all’atto dello stanziamento dell’IRAP nel bilancio 2021 delle società di capitali, occorre tenere presenti gli effetti dell’ordinanza della Cassazione n. 7183/2021, secondo la quale la deduzione dei ...

FISCO 19 febbraio 2022

Dal 2022 senza IRAP anche le aziende coniugali non gestite in forma societaria

La circolare n. 4/2022 dell’Agenzia delle Entrate, diffusa ieri sera, si sofferma, al § 3, anche sull’esclusione da IRAP prevista, dal 2022, in capo alle persone fisiche esercenti:
- attività commerciali (ex art. 3 comma 1 lett. b) del DLgs. 446/97...

FISCO 11 febbraio 2022

Proroga «infinita» per la regolarizzazione dei versamenti IRAP

Le Commissioni congiunte Bilancio e Affari costituzionali di Montecitorio hanno approvato un emendamento al DL 228/2021 (c.d. Milleproroghe), che prevedrebbe la proroga al 30 giugno 2022 del termine per avvalersi della regolarizzazione dei versamenti...

IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2022

Spese professionali pagate tramite finanziamento al test dell’imputazione temporale

Nella pratica può capitare che le spese sostenute dal professionista nell’esercizio dell’attività siano materialmente pagate da una società finanziaria che gli ha concesso un finanziamento. Si pensi al medico che procede all’acquisto di alcune ...

TORNA SU