ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 31 gennaio 2022

Per il 2021 bonus rimanenze tessile e moda esteso a nuovi settori

Limitatamente al 2021, l’art. 3 comma 3 del DL 4/2022 (c.d. DL “Sostegni-ter”) estende a ulteriori settori il credito d’imposta sulle rimanenze di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori (ai sensi dell’art. 48-bis del DL 34/2020...

FISCO 28 gennaio 2022

Dal 2022 senza IRAP anche le imprese familiari

Nel corso di Telefisco 2022, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che, dal 2022, anche le imprese familiari, in considerazione della natura di impresa individuale e non collettiva (associativa), sono escluse da IRAP. È il logico corollario di ...

FISCO 26 gennaio 2022

Perdite su crediti deducibili solo se inerenti

Con l’ordinanza n. 2229, depositata ieri, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulle condizioni che legittimano la deducibilità delle perdite derivanti dalla cessione pro soluto di crediti. In via preliminare, i supremi giudici ribadiscono ...

FISCO 18 gennaio 2022

Perdita su crediti deducibile anche senza azioni esecutive infruttuose

Con la sentenza n. 1147 di ieri, la Corte di Cassazione si sofferma sull’individuazione degli elementi certi e precisi che legittimano la deducibilità delle perdite su crediti vantati verso debitori diversi da quelli assoggettati a procedure ...

FISCO 3 gennaio 2022

Via l’IRAP per imprenditori individuali e professionisti

L’art. 1 comma 8 della legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021 n. 234, pubblicata il 31 dicembre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 1° gennaio 2022) conferma, senza modifiche, l’esclusione da IRAP, a decorrere dal periodo d’imposta ...

FISCO 31 dicembre 2021

Detassazione di sopravvenienze da esdebitamento legata al valore fiscale del credito

Con la risposta a interpello n. 887 di ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti sulla detassazione delle sopravvenienze attive da esdebitamento conseguente all’ammissione della società istante alla procedura di concordato ...

FISCO 31 dicembre 2021

Inerenza del costo della risoluzione della locazione della controllata da provare

Con la risposta a interpello n. 882 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si esprime in ordine all’inerenza, o meno, del costo sostenuto da una società controllante a favore di una propria controllata per concludere anticipatamente e in via transattiva un...

FISCO 30 dicembre 2021

Perdite su crediti prescritti sempre deducibili

Con il principio di diritto n. 16, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate conferma che, a prescindere dall’applicazione del principio di derivazione rafforzata, la prescrizione del credito costituisce evento idoneo a consentire la deduzione della ...

IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2021

Bonus tessile e moda anche per attività non prevalenti

Il credito d’imposta sulle rimanenze di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori (di cui all’art. 48-bis del DL 34/2020) spetta anche qualora l’attività potenzialmente agevolabile sia svolta in modo non prevalente. A favore di ...

FISCO 18 dicembre 2021

Professionisti e imprenditori individuali senza più IRAP dal 2022

Il Ddl. di bilancio 2022, nel testo risultante in seguito all’emendamento governativo presentato in Senato, prevede che, dal periodo d’imposta 2022, l’IRAP non sarà più dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali ed arti e professioni...

TORNA SU