FISCO 11 maggio 2022
Contratti a termine con finalità di trading irrilevanti ai fini IRAP
Con la risposta n. 249 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si sofferma sul trattamento, ai fini IRAP, dei proventi e degli oneri derivanti dalla valutazione e dal realizzo dei contratti di acquisto e vendita a termine “physically settled” di energia e ...
FISCO 5 maggio 2022
Al via le domande per il bonus tessile e moda 2021
I soggetti che intendono avvalersi del bonus tessile, moda e accessori (ex art. 48-bis del DL 34/2020) con riferimento al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 (2021, per i soggetti “solari”) devono provvedere, dal 10 maggio 2022 al 10 ...
FISCO 29 aprile 2022
Deduzione delle perdite su crediti di banche e assicurazioni salva per il 2021
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di ieri la legge 27 aprile 2022 n. 34, di conversione del DL 17/2022. Con la sua entrata in vigore da oggi rimane invariato, per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 (2021, per i soggetti “...
FISCO 28 aprile 2022
Studio associato senza IRAP se gli associati esercitano l’attività in via autonoma
L’IRAP non è dovuta sulla base della mera esistenza dell’associazione professionale, se in concreto è stato accertato che i singoli professionisti hanno esercitato in modo autonomo e non associato l’attività oggetto dell’eventuale imposizione. È ...
FISCO 27 aprile 2022
Cessazione della professione anche con compensi non ancora incassati
Al fine di consentire la cessazione dell’attività e la chiusura della partita IVA, i compensi fatturati prima dell’effettivo incasso concorrono alla formazione del reddito di lavoro autonomo dell’ultimo anno di attività professionale, senza attendere...
FISCO 22 aprile 2022
Perdite su crediti con elementi certi e precisi da provare
Secondo la sentenza della Cassazione n. 12693 depositata ieri, il contribuente che intende dedurre una perdita su crediti deve dimostrarne gli elementi “certi e precisi” che ne legittimano la deducibilità (ex art. 101 comma 5 del TUIR). In ...
FISCO 21 aprile 2022
Non sono perdite su crediti le somme sottoposte a sequestro preventivo
Con la risposta n. 196 di ieri, l’Agenzia si sofferma sull’eventuale deducibilità, quali perdite su crediti, delle somme oggetto di un decreto di sequestro preventivo emesso nell’ambito di un’indagine penale per fatti risalenti al 2011, 2012 e 2013...
FISCO 11 aprile 2022
Affitti attivi con indicazione differenziata nella dichiarazione IRAP
Al fine del calcolo della base imponibile IRAP dei soggetti imprenditori, ai canoni attivi di locazione immobiliare deve essere riservato un trattamento diverso secondo la natura giuridica del percettore. In particolare, per le società di capitali...
FISCO 9 aprile 2022
Calcolo dell’IRAP con il metodo retributivo non revocabile a posteriori
Con la risposta a interpello n. 187 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha escluso che le Amministrazioni pubbliche possano mutare, a posteriori, le modalità di calcolo della base imponibile IRAP. Si ricorda che, per tali soggetti, il calcolo dell’...
FISCO 22 marzo 2022
Imponibile la «provvista finanziaria» per aderire alla pace fiscale
Con la risposta a interpello n. 139 di ieri, l’Agenzia delle Entrate si sofferma sul trattamento, ai fini IRES e IRAP, della somma ricevuta da una spa in liquidazione dalla propria controllante per definire un PVC aderendo alla c.d. “pace fiscale” (...