FISCO 27 maggio 2021
Beni in uso a terzi da ammortizzare secondo i coefficienti dell’utilizzatore
Con la norma di comportamento n. 213, l’AIDC affronta la questione dei coefficienti di ammortamento applicabili ai beni strumentali dati in uso a terzi (a titolo di comodato, locazione, noleggio e simili). In senso più generale, la fattispecie pone ...
FISCO 20 maggio 2021
Svalutazioni dei crediti con obbligo di indicazione nel modello REDDITI
Come di consueto, nella predisposizione del modello REDDITI 2021, le imprese devono porre particolare attenzione alla gestione delle svalutazioni e delle perdite su crediti. Innanzitutto, se nel 2020 sono state effettuate contabilmente svalutazioni ...
FISCO 14 maggio 2021
Perdite su mini crediti a rilevanza variabile
Con la risposta a interpello n. 342 di ieri, l’Agenzia delle Entrate torna a occuparsi della deducibilità, ai fini IRES, delle perdite su crediti di modesto importo scaduti da più di sei mesi. In via preliminare, si ricorda che, con le modifiche a...
IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2021
Deduzione IRAP senza formalità per gli addetti alla R&S a tempo indeterminato
La recente ordinanza della Cassazione n. 11051/2021 offre lo spunto per tornare sulle condizioni che legittimano la deducibilità, ai fini IRAP, del costo degli addetti alla ricerca e sviluppo. In particolare, l’art. 11 comma 1 lett. a) n. 5 del ...
FISCO 11 maggio 2021
Sopravvenienze da piano attestato di risanamento con detassazione ristretta
Con la risposta a interpello n. 319, resa nota ieri, l’Agenzia delle Entrate ha escluso l’applicazione della disciplina di cui all’art. 88 comma 4-ter del TUIR per le sopravvenienze attive da riduzione dei debiti contabilizzate in un periodo ...
FISCO 5 maggio 2021
Cedolare secca, misura delle rate di acconto non aggiornata in REDDITI PF
Le recenti modifiche al modello REDDITI 2021 PF e alle relative istruzioni hanno consentito di porre rimedio all’inziale mancato aggiornamento della misura dell’acconto della cedolare secca (di cui all’art. 3 del DLgs. 23/2011). Si ricorda, infatti...
FISCO 1 maggio 2021
Sanatoria dei versamenti IRAP per errori sul Framework ancora prorogata
Con il comunicato stampa n. 87, diffuso ieri, il MEF ha reso noto che, con una norma di prossima emanazione, sarà ulteriormente prorogato al 30 settembre 2021 il termine per avvalersi della regolarizzazione dei versamenti IRAP prevista dall’art. 42-...
FISCO 28 aprile 2021
IRAP dovuta con due studi e canoni di locazione «sproporzionati»
Con l’ordinanza n. 11086, depositata ieri, la Corte di Cassazione torna ad esaminare il tema della sussistenza, o meno, di un’attività autonomamente organizzata e il conseguente assoggettamento a IRAP del contribuente. Il caso oggetto di giudizio ...
FISCO 27 aprile 2021
Alla cassa il secondo acconto IRPEF/IRES e IRAP non versato a novembre
Per alcune imprese ed esercenti arti e professioni, il 30 aprile 2021 scade il termine di versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP, che avrebbe dovuto essere corrisposta originariamente entro il 30 ...
IL CASO DEL GIORNO 21 aprile 2021
Stralcio del debito IRAP 2019 con effetto sul Conto economico 2020
Per le società che, pur non dovendo versare il saldo IRAP 2019 ex art. 24 del DL 34/2020, lo hanno comunque contabilizzato nel bilancio dell’esercizio 2019, si pone il problema della classificazione, nel Conto economico dell’esercizio 2020, della ...