ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2021

Deducibilità del risarcimento danni a seguito di accordo transattivo

Un tema scarsamente affrontato in dottrina attiene alla deducibilità, dal reddito professionale, delle somme corrisposte a titolo di risarcimento danni a seguito di accordo transattivo. Se, ai sensi dell’art. 6 comma 2 del TUIR, in capo al soggetto ...

FISCO 31 luglio 2021

Nel quadro RF spese di rappresentanza in base alla tipologia

Così come per i lavoratori autonomi nel quadro RE, anche per le imprese nel quadro RF l’indicazione delle spese di rappresentanza sostenute nel periodo d’imposta di riferimento si presenta articolata. Preliminarmente, occorre verificare se, tra ...

FISCO 30 luglio 2021

Sopravvenienze detassate nell’anno di iscrizione del piano attestato

Con la risposta a interpello n. 522 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha precisato l’ambito temporale della detassazione delle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti (ex art. 88 comma 4-ter del TUIR) nel caso in cui il piano di risanamento, ...

FISCO 29 luglio 2021

Dall’Agenzia chiarimenti sugli aiuti di Stato da indicare nei dichiarativi 2021

Con apposite FAQ pubblicate sul proprio sito internet, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti riferiti alla compilazione dei prospetti degli aiuti di Stato per i modelli REDDITI e IRAP, dopo le “avvertenze” pubblicate il 27 luglio, a ...

FISCO 28 luglio 2021

Dal 2008 sponsorizzazioni sempre tra le spese di pubblicità

L’ordinanza della Cassazione n. 21452, depositata ieri, ritorna sulla questione della classificazione delle spese di sponsorizzazione tra quelle di pubblicità ovvero di rappresentanza. L’assunto che pare maggiormente significativo (e che, a quanto ...

IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2021

Quota interessi dei canoni di leasing alla prova della dichiarazione IRAP

A seconda della tipologia di soggetto IRAP (es. impresa industriale e commerciale, holding industriale, ecc.) l’indicazione, nella dichiarazione IRAP, degli interessi passivi inclusi nei canoni di leasing può non rivelarsi sempre agevole. In ...

FISCO 24 luglio 2021

Incentivati i distretti del settore conciario

A seguito della conversione in legge del DL 73/2021, per sostenere l’industria conciaria e per tutelare le filiere e la programmazione di attività di progettazione, di sperimentazione, di ricerca e di sviluppo nel settore conciario, nello stato di ...

FISCO 5 luglio 2021

Fattura priva di partita IVA del cliente con deduzione ma senza detrazione

Il requisito della documentazione dei componenti negativi del reddito professionale, ai fini della relativa deducibilità, non è espressamente statuito dall’art. 54 del TUIR, ma si desume dal principio dell’onere della prova e dalle relative ...

FISCO 24 giugno 2021

Sconto IRAP anche per le trasformazioni progressive

Con la risposta a interpello n. 434 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di fruizione dell’esonero dei versamenti IRAP previsto dall’art. 24 del DL 34/2020 in caso di trasformazioni omogenee progressive, vale a dire da società di ...

FISCO 22 giugno 2021

Immobili dei professionisti alla prova del modello REDDITI

Per via delle modifiche normative intervenute nel corso degli anni, la disciplina degli immobili utilizzati dai titolari di reddito di lavoro autonomo si presenta alquanto articolata, con conseguente impatto differenziato nella compilazione del ...

TORNA SU