ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

IL CASO DEL GIORNO 15 giugno 2021

Valutazione fiscale delle opere infrannuali con dubbi

Nel caso di commesse di durata inferiore all’anno, un tema dibattuto attiene alla possibilità di derogare al criterio di valutazione al costo nell’ipotesi in cui il valore normale delle medesime sia ad esso inferiore. Contabilmente, i criteri di ...

FISCO 12 giugno 2021

Conferimenti ininfluenti sul calcolo del primo acconto IRAP 2020 da non versare

Con la risposta a interpello n. 404 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che, in caso di conferimento d’azienda, il calcolo degli acconti IRPEF/IRES e IRAP segue la disciplina generale, non operando alcuna trasposizione soggettiva e non ...

FISCO 10 giugno 2021

Spese di formazione nel quadro RE

All’interno del rigo RE17 del modello REDDITI, il professionista deve indicare i costi di formazione sostenuti nel periodo d’imposta di riferimento, distinguendoli, in relazione alla loro tipologia, tra i vari campi presenti. È vero che, in virtù ...

FISCO 9 giugno 2021

Vitto e alloggio con indicazione differenziata nel quadro RE

Nella compilazione del quadro RE del modello REDDITI, gli esercenti arti e professioni devono porre particolare attenzione nell’indicazione delle spese di vitto e alloggio, da allocare in righi differenti secondo la loro natura. In generale, le ...

IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2021

Riscatto anticipato del bene con effetti diversi sulla plusvalenza da lease back

L’operazione di “sale and lease back” (più comunemente, lease back) comporta:
- la vendita di un bene ad una società (locatrice o di leasing);
- la successiva retrolocazione finanziaria, da parte di quest’ultima, del bene all’impresa venditrice...

FISCO 3 giugno 2021

Sconto del primo acconto IRAP 2020 «da gestire» nei quadri IR e IS

A beneficio dei contribuenti che si sono avvalsi dell’esonero dei versamenti IRAP previsto dall’art. 24 del DL 34/2020, nel modello IRAP 2021 è stata inserita, all’interno del rigo IR25, la colonna 2 “Art. 24 - D.L. n. 34/20”, al fine di consentire l...

FISCO 2 giugno 2021

Perdite su crediti ante 2015 deducibili anche in anni seguenti l’apertura del fallimento

Con l’ordinanza n. 15218 di ieri, la Suprema Corte sembra mettere la parola “fine” alla questione dell’individuazione dell’esercizio di deducibilità delle perdite su crediti vantati verso debitori assoggettati alle procedure concorsuali o agli ...

FISCO 31 maggio 2021

Immobili patrimoniali con impatto sul quadro RF del modello REDDITI

Come di consueto, le imprese che detengono i c.d. immobili patrimoniali (intendendosi per tali gli immobili diversi da quelli strumentali per l’esercizio dell’impresa e da quelli al cui scambio o alla cui produzione è diretta l’attività dell’impresa...

FISCO 28 maggio 2021

Prorogato al 2021 il credito d’imposta per il settore tessile e della moda

L’art. 8 del DL 73/2021 (c.d. decreto “Sostegni-bis”) proroga al 2021 il credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino, previsto dall’art. 48-bis del DL 34/2020 a favore del settore tessile, della moda e degli accessori, per contenere gli ...

FISCO 27 maggio 2021

Beni in uso a terzi da ammortizzare secondo i coefficienti dell’utilizzatore

Con la norma di comportamento n. 213, l’AIDC affronta la questione dei coefficienti di ammortamento applicabili ai beni strumentali dati in uso a terzi (a titolo di comodato, locazione, noleggio e simili). In senso più generale, la fattispecie pone ...

TORNA SU