FISCO 19 novembre 2014
Alla cassa per il secondo acconto anche i «nuovi» minimi
Entro il 1° dicembre 2014, i soggetti che si avvalgono del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità (c.d. “nuovi” contribuenti minimi) devono pagare la seconda o unica rata dell’acconto della relativa imposta ...
FISCO 15 novembre 2014
Previsionale conveniente per IRAP, cedolare secca e Robin tax
Per i contribuenti che, nel 2014, prevedono una riduzione del reddito (o maggiori oneri deducibili o detraibili e/o maggiori crediti d’imposta spettanti), è possibile diminuire, anche fino ad annullare, il versamento degli acconti per il periodo d’...
FISCO 13 novembre 2014
Secondo acconto 2014 alla scelta tra storico e previsionale
Si avvicina il termine per il versamento della seconda o unica rata degli acconti 2014 delle imposte sui redditi, dell’IRAP e di alcune imposte sostitutive e addizionali dei citati tributi: infatti, per i soggetti IRPEF e i soggetti IRES con ...
FISCO 25 ottobre 2014
Deve l’IRAP chi si avvale non occasionalmente di una società di servizi
Con due pronunce depositate ieri, 24 ottobre 2014, la Suprema Corte si è nuovamente soffermata sul tema dell’assoggettamento ad IRAP di professionisti e piccoli imprenditori. Questo, in attesa che i decreti attuativi della L. 23/2014 (delega per la ...
FISCO 23 ottobre 2014
Dalle modifiche IRAP effetti sulla deducibilità nel determinare il reddito
La deducibilità integrale, ai fini IRAP, dei costi dei dipendenti a tempo indeterminato, prevista – a decorrere dal 2015 – dal Ddl. di stabilità 2015 (si veda “Dal 2015 senza IRAP i costi per dipendenti a tempo indeterminato” del 20 ottobre 2014) ...
FISCO 20 ottobre 2014
Dal 2015 senza IRAP i costi per dipendenti a tempo indeterminato
Confermando quanto annunciato dal premier Renzi, la bozza del Ddl. di stabilità 2015 prevede che, dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 (si tratta del 2015, per i soggetti “solari”), i costi relativi ai dipendenti a ...
FISCO 13 ottobre 2014
Entro fine mese il rinnovo dell’adesione al Cassetto fiscale delegato
Entro il 31 ottobre 2014, gli intermediari abilitati ad Entratel devono sottoscrivere le condizioni generali di adesione al servizio di consultazione del “Cassetto fiscale delegato”, allegate al provv. Agenzia delle Entrate 29 luglio 2013 n. 92558...
FISCO 30 settembre 2014
Deducibili le spese legali conseguenti al ruolo di amministratore
Un tema sempre attuale riguarda le contestazioni dell’Agenzia delle Entrate relative all’inerenza, e ciò sia per i possessori di reddito d’impresa che di lavoro autonomo. Tra le varie ipotesi suscettibili di verificarsi nella pratica, può emergere ...
FISCO 15 settembre 2014
Ultima chiamata per il calcolo dell’IRAP in base al bilancio nel triennio 2014-2016
Entro il 30 settembre 2014, i soggetti IRPEF titolari di reddito d’impresa (es. snc, sas e imprenditori individuali), purché in contabilità ordinaria (per obbligo o per opzione), possono ancora inviare il modello di opzione per la determinazione ...
FISCO 12 settembre 2014
Costi patrimonializzati nella dichiarazione IRAP 2014
L’ammontare complessivo dei costi capitalizzati, sostenuti nel corso dell’esercizio per la realizzazione interna delle immobilizzazioni materiali ed immateriali, è contabilizzato nella voce A.4 del Conto economico. In particolare, i costi sostenuti ...