FISCO 9 giugno 2014
Svalutazioni integrali di «mini» crediti deducibili come perdite
Oltre ad esaminare le novità introdotte dalla legge di stabilità 2014, nella circ. n. 14 del 4 giugno 2014 l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti sulla deducibilità “automatica” delle perdite sui “mini” crediti scaduti da più di sei ...
FISCO 6 giugno 2014
Applicazione dell’addizionale IRES per banche e assicurazioni «in chiaro»
Con la circolare n. 15 di ieri, 5 giugno 2014, l’Agenzia delle Entrate illustra, da un lato, l’addizionale IRES dell’8,5% per il settore bancario e assicurativo, applicabile al periodo d’imposta 2013 e, dall’altro, l’incremento degli acconti IRES e ...
FISCO 5 giugno 2014
Perdite su crediti deducibili se sono ceduti tutti i rischi
A quasi un anno dal precedente intervento sistematico in materia (circ. n. 26 del 1° agosto 2013), l’Agenzia delle Entrate torna, con la circolare n. 14 di ieri, 4 giugno 2014, ad analizzare la disciplina delle perdite su crediti, focalizzandosi ...
FISCO 4 giugno 2014
Principio di derivazione «sovrano» per individuare l’esercizio di deducibilità
A poco più di un anno dalla circolare n. 15 del 13 maggio 2013, Assonime, con la circolare n. 18 del 30 maggio 2014, torna ad analizzare sistematicamente il tema delle perdite su crediti, alla luce delle ulteriori novità introdotte dalla L. 147/2013...
FISCO 3 giugno 2014
Acconti 2014, previsionale con appeal per la cedolare secca
L’art. 3 del DLgs. 23/2011 ha introdotto un regime opzionale di imposizione sostitutiva sul reddito fondiario derivante dalla locazione di immobili abitativi, noto come “cedolare secca”. Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 7 aprile 2011 n. ...
FISCO 29 maggio 2014
Recupero degli acconti «in chiaro» per i «nuovi» minimi fuori regime nel 2013
Quest’anno, le istruzioni ai modelli di dichiarazione chiariscono in maniera inequivocabile le modalità di recupero dell’acconto dell’imposta sostitutiva per i “nuovi” minimi versato nel 2013 da parte dei contribuenti fuoriusciti dal regime con ...
FISCO 26 maggio 2014
Aliquota IRAP ridotta applicabile al solo reddito agrario
Ai fini dell’applicazione dell’aliquota ridotta IRAP per il settore agricolo (ex art. 45 comma 1 del DLgs. 446/97), rileva il tipo di reddito ritraibile dall’attività esercitata. Nessuna importanza assumono, invece, il possesso del terreno, né la ...
FISCO 23 maggio 2014
«Nuovi» minimi alla cassa per l’acconto dell’imposta sostitutiva
Anche quest’anno, i soggetti che si avvalgono del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile ed i lavoratori in mobilità (cosiddetti “nuovi” minimi) sono tenuti al versamento dell’acconto della relativa imposta sostitutiva. Al riguardo, ...
FISCO 22 maggio 2014
Acconto IRPEF rideterminato anche per «frontalieri» e non residenti
Proseguendo l’esame delle disposizioni che impongono la rideterminazione delle imposte 2013 sulle quali calcolare gli acconti dovuti per il 2014 (si vedano “Acconti IRPEF e IRES alle prese con il ricalcolo” del 19 maggio 2014 e “Operativo il regime ...
FISCO 19 maggio 2014
Acconti IRPEF e IRES alle prese con il ricalcolo
Come di consueto, all’approssimarsi della scadenza dei versamenti risultanti dal modello UNICO, gli operatori sono alle prese con le norme che impongono di rideterminare le imposte sui redditi relative al 2013 sulle quali commisurare gli acconti ...