ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca FORNERO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Bilancio, redditi d'impresa e di lavoro autonomo, IRAP

FISCO 17 gennaio 2014

Svalutazioni e perdite su crediti, rivista la disciplina per banche e assicurazioni

Per le banche, gli altri enti e società finanziari, nonché per le imprese di assicurazione, la L. 147/2013 (legge di stabilità 2014) ha introdotto rilevanti modifiche con riferimento alla disciplina IRES e IRAP delle rettifiche di valore relative ai ...

FISCO 10 gennaio 2014

Deduzione IRAP per nuovi assunti al nodo DURC

Con riferimento alla deduzione IRAP per nuovi assunti (si veda “A regime dal 2014 la deduzione IRAP per nuovi assunti” del 27 dicembre 2013), uno degli aspetti più controversi è se essa rientri tra le agevolazioni la cui fruizione è subordinata al ...

FISCO 8 gennaio 2014

«Azzerate» le risorse per l’esclusione da IRAP dei «piccoli»

I fondi stanziati all’incirca un anno fa per l’esclusione da IRAP dei professionisti, degli agenti e rappresentanti di commercio, nonché dei “piccoli” imprenditori (es. tassisti, elettricisti, coltivatori diretti, ecc.) sono stati “annullati”. ...

FISCO 27 dicembre 2013

A regime dal 2014 la deduzione IRAP per nuovi assunti

La legge di stabilità 2014, approvata definitivamente dal Senato il 23 dicembre 2013, conferma la deduzione IRAP per nuovi assunti, che resta così invariata rispetto alla versione contenuta nel testo approvato dal Governo lo scorso 15 ottobre 2013...

FISCO 7 dicembre 2013

Maggiorazione degli acconti IRES e IRAP sotto la lente di Assonime

Con la circolare n. 37, diffusa ieri, Assonime illustra l’ulteriore aumento della misura degli acconti ai fini dell’IRES e dell’IRAP dovuti per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013, incremento al quale, nei giorni scorsi, si è dato ampio...

FISCO 6 dicembre 2013

Holding di partecipazioni al nodo acconti IRES e IRAP

A pochi giorni dal termine di versamento della seconda o unica rata degli acconti dell’IRES e dell’IRAP (dovuta dai soggetti IRES), fissato – per i soggetti “solari” – al 10 dicembre 2013, vi sono ancora alcuni dubbi sull’ambito applicativo della ...

FISCO 5 dicembre 2013

Assicurazioni, cambia la deducibilità della variazione della riserva sinistri

Il maxiemendamento governativo al disegno di legge di stabilità 2014, ora all’esame della Commissione Bilancio della Camera, interviene sulla determinazione della base imponibile IRES delle imprese di assicurazione, mutando le regole di deducibilità ...

FISCO 4 dicembre 2013

Confermato lo sgravio IRAP per nuovi dipendenti a tempo indeterminato

Il maxiemendamento al disegno di legge di stabilità 2014, che ha ottenuto la fiducia del Senato nella notte tra martedì 26 e mercoledì 27 novembre, non apporta modifiche alla deduzione IRAP per nuovi assunti, che resta così invariata rispetto alla ...

FISCO 3 dicembre 2013

Acconti soggetti IRES, al via l’eventuale integrazione

Con il DM 30 novembre 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 di ieri, trova “copertura normativa” l’aumento della misura degli acconti dovuti da tutti i soggetti IRES per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013 e il successivo...

FISCO 2 dicembre 2013

Confermato l’aumento degli acconti per i soggetti IRES

A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 30 novembre 2013 del DL 133/2013 (c.d. “decreto IMU”), è stata confermata la “stretta” sugli acconti per i soggetti IRES (si veda “Acconti IRES al 102,5%” del 29 novembre 2013). ...

TORNA SU