FISCO 1 marzo 2014
Perdite su crediti: nuove regole «in chiaro» anche per banche e assicurazioni
Gran parte della circolare del Consorzio Studi e ricerche fiscali Gruppo Intesa Sanpaolo n. 2 del 26 febbraio 2014 è dedicata all’esame delle novità introdotte dalla L. 147/2013 (legge di stabilità 2014) alla disciplina delle svalutazioni e delle ...
FISCO 28 febbraio 2014
Studi associati, l’esonero IRAP allarga i confini
Dopo i professionisti individuali (riguardo all’impiego di un unico dipendente e di attrezzature costose ma indispensabili), la Suprema Corte “apre” all’esclusione da IRAP anche degli studi associati. In particolare, con l’ordinanza 4663, depositata ...
FISCO 27 febbraio 2014
Perdita su crediti deducibile se sono trasferiti tutti i rischi
Con la circolare informativa n. 2 di ieri, 26 febbraio 2014, il Consorzio studi e ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo commenta organicamente le novità introdotte dalla L. 147/2013 (legge di stabilità 2014) in ordine alla disciplina delle ...
FISCO 26 febbraio 2014
Holding industriali escluse dall’addizionale IRES dell’8,5%
Con la circolare informativa n. 1 del 24 febbraio 2014, il Consorzio studi e ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo illustra, da un lato, l’incremento degli acconti IRES e IRAP per il 2013 e il 2014 e, dall’altro, l’addizionale IRES dell’8,5% ...
FISCO 25 febbraio 2014
Non c’è obiettiva incertezza nei ricorsi sull’autonoma organizzazione
L’art. 8 del DLgs. 546/92, con una locuzione presente anche negli artt. 6 del DLgs. 472/97 e 10 della L. 212/2000, stabilisce che le sanzioni amministrative tributarie possono essere disapplicate, dall’Amministrazione o dal giudice, in presenza di ...
FISCO 21 febbraio 2014
Mai soggetto ad IRAP chi impiega lavoratori dipendenti occasionali
Erogare compensi per lavoro dipendente non è, di per sé, condizione sufficiente per integrare il presupposto impositivo ai fini IRAP, dal momento che solo il lavoro dipendente non occasionale, cioè strutturalmente inserito nell’organizzazione del ...
FISCO 12 febbraio 2014
Termine per l’opzione IRAP «variabile» in caso di operazioni straordinarie
Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Entro il 3 marzo l’opzione per il calcolo dell’IRAP in base al bilancio” del 10 febbraio 2014), le società di persone e gli imprenditori individuali che intendono optare per il calcolo dell’IRAP in base ...
FISCO 11 febbraio 2014
Escluso da IRAP il medico di base con due studi
Con l’ordinanza n. 2967, depositata ieri, 10 febbraio 2014, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle condizioni che legittimano l’esclusione da IRAP dei medici di base convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (si veda “Per l’IRAP...
FISCO 10 febbraio 2014
Entro il 3 marzo l’opzione per il calcolo dell’IRAP in base al bilancio
A partire dal 2008, le regole di determinazione della base imponibile IRAP sono diverse per:
- le società di capitali (es. spa, srl, ecc.) e gli enti commerciali, da un lato;
- le società di persone commerciali (snc, sas e soggetti assimilati) e ...
FISCO 3 febbraio 2014
Deducibilità IRAP per le perdite dei beni distrutti nell’incendio
Nel corso di Telefisco 2014, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata sul trattamento applicabile, in ambito IRAP, alla perdita totale di cespiti conseguente ad eventi calamitosi (ad esempio, terremoto o incendio). In particolare, agli esperti dell’...