ACCEDI
Sabato, 22 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Svalutazioni e perdite su crediti, rivista la disciplina per banche e assicurazioni

Reintrodotta la rilevanza di tali componenti nella determinazione della base imponibile IRAP

/ Luca FORNERO

Venerdì, 17 gennaio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per le banche, gli altri enti e società finanziari, nonché per le imprese di assicurazione, la L. 147/2013 (legge di stabilità 2014) ha introdotto rilevanti modifiche con riferimento alla disciplina IRES e IRAP delle rettifiche di valore relative ai crediti. Tali modifiche si affiancano a quelle in materia di perdite su crediti che hanno interessato tutti i soggetti IRES (sulle quali, si veda il capitolo IV del Quaderno Eutekne sulla legge di stabilità).

In particolare, in ambito IRES, viene stabilito che le svalutazioni e le perdite su crediti verso la clientela iscritti in bilancio a tale titolo (al netto delle rivalutazioni), diverse da quelle realizzate mediante cessione a titolo oneroso, sono deducibili in quote costanti nell’esercizio in cui sono contabilizzate e nei quattro successivi. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU