ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 25 marzo 2023

La responsabilità dell’unico socio di società di capitali è fideiussoria

La Cassazione, nell’ordinanza n. 4034/2023, ha precisato che, in tema di concordato proposto nell’ambito della procedura di amministrazione straordinaria, la posizione del socio unico azionista il quale – ai sensi dell’art. 2362 c.c. (nel testo ...

IMPRESA 24 marzo 2023

Principi contabili fondamentali per i bilanci

Il Tribunale di Torino, nella sentenza n. 5553/2021, che solo recentemente si è avuto la possibilità di leggere, ha fornito interessanti indicazioni in ordine alla disciplina del bilancio d’esercizio, sia in generale che con peculiare riguardo alla ...

IMPRESA 23 marzo 2023

Le intestazioni fiduciarie salvano dall’esercizio abusivo di attività finanziaria

La Cassazione, nell’ordinanza n. 8071/2023, ripercorre le caratteristiche principali dell’intestazione fiduciaria di partecipazioni sociali, in funzione dell’accertamento della correttezza di una serie di operazioni di finanziamento. Ciò in quanto ...

IMPRESA 22 marzo 2023

Trasformazioni e scissioni transfrontaliere regolate in ogni fase

Entra oggi in vigore il DLgs. 2 marzo 2023 n. 19, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2023, attuativo della direttiva 2019/2121/Ue, che ha modificato la precedente direttiva 2017/1132/Ue relativa alle operazioni di trasformazione, ...

IMPRESA 21 marzo 2023

Responsabili per abusiva eterodirezione di società anche gli enti territoriali

È la responsabilità da abusiva attività di direzione e coordinamento, ex art. 2497 c.c., il tema esaminato dalla sentenza n. 1178/2022 del Tribunale di Torino. In base alla citata norma, le società e gli enti (diversi dallo Stato) che, esercitando ...

IMPRESA 20 marzo 2023

Per i contanti vale quanto si dichiara alla GdF

La Cassazione, nella sentenza n. 7313/2023, ha stabilito che la violazione prevista per i passaggi transfrontalieri con denaro contante al seguito in assenza di adeguata disclosure si applica anche quando si dichiari falsamente, in sede di controllo ...

IMPRESA 18 marzo 2023

La controllante deve motivare la scelta di non distribuire utili

Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 907/2023, affronta il tema della distribuzione degli utili nelle società di capitali. Il tema è particolarmente attuale dal momento che tale deliberazione è normalmente adottata dalle assemblee che approvano il...

IMPRESA 16 marzo 2023

Nullo il bilancio se non chiarisce come siano state recepite le osservazioni dei sindaci

La Cassazione, nell’ordinanza n. 7433 depositata ieri, ha stabilito che è nullo, per difetto di chiarezza e determinatezza, il bilancio approvato sulla base della mera indicazione di avere recepito le modifiche proposte dal Collegio sindacale, senza ...

IMPRESA 15 marzo 2023

Esclusa la coesistenza di azioni ordinarie «documentate» e non

Il Consiglio notarile di Firenze, Pistoia e Prato ha recentemente reso pubbliche alcune nuove massime (dalla n. 78/2022 alla n. 84/2022) in materia di diritto societario, sia con riferimento alle società di persone, che con riguardo a quelle di ...

IMPRESA 15 marzo 2023

Per le assemblee telematiche determinante lo statuto

Alla luce delle imminenti assemblee di approvazione dei bilanci al 31 dicembre 2022, risulta di particolare interesse, tra le nuove massime del Consiglio notarile di Firenze, Pistoia e Prato, la n. 82/2022, che fornisce suggerimenti operativi per ...

TORNA SU